Educazione idrica, progetto ACEA-MIM. Valditara: “Educare i giovani a un uso corretto ed efficiente delle nostre risorse idriche”

WhatsApp
Telegram

Durante la Giornata Mondiale dell’Acqua, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato l’importanza di educare i giovani a un uso consapevole e sostenibile delle risorse idriche.

Parlando a Roma, il Ministro ha dichiarato: “L’utilizzo corretto, l’utilizzo efficiente delle nostre risorse, in particolare delle risorse idriche, è assolutamente necessario. Educare i giovani a un uso corretto ed efficiente delle nostre risorse idriche è particolarmente importante”.

Poi ha ringraziato ACEA per il suo impegno nel sensibilizzare le nuove generazioni, portando nelle scuole italiane competenze tecniche e conoscenze sulle problematiche idriche. Valditara ha condiviso, infatti, dati preoccupanti: “Nel 2022, l’Italia ha toccato il minimo storico dal 1951 della disponibilità idrica nel nostro Paese, con 7 miliardi di metri cubi di acqua, la metà rispetto alla media annuale dal 1951 al 2022.”

Innovazione e tecnologie per il risparmio idrico

Il Ministro ha elogiato le tecnologie innovative sviluppate negli istituti agrari italiani, che permettono di coltivare utilizzando quantità minime di acqua grazie al ricircolo. Ha spiegato: “Si sperimentano tecnologie per cui si riescono a coltivare pomodori o altre verdure, persino frutta, con un ricircolo della stessa acqua, con un bassissimo impiego di acqua”.  Tali soluzioni, ha aggiunto, rappresentano un’opportunità per i paesi con scarsità idrica e consentono di esportare modelli formativi italiani.

Valditara ha ribadito, inoltre, l’importanza di apprendere e diffondere queste tecniche, che possono contribuire a uno sviluppo sostenibile e armonico con l’ambiente.

Acqua, salute e sicurezza nella scuola

Il legame tra acqua e salute è stato un altro tema centrale del discorso. Valditara ha ricordato: “L’acqua è salute. Tutti i medici ci consigliano di bere, di bere tanto, perché l’acqua purifica”. In questo contesto, ha annunciato l’introduzione di un’importante novità: “Abbiamo introdotto per la prima volta l’assicurazione sanitaria che consentirà di rimborsare le spese mediche per un milione di dipendenti della scuola italiana”. L’intervento, ha spiegato, riflette l’impegno del Ministero nel garantire la salute e la sicurezza di chi lavora per il futuro delle giovani generazioni.

Il progetto “Educazione Idrica”

Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato e Direttore di ACEA, ha ribadito l’importanza di diffondere la cultura dell’acqua nelle scuole: “Investire nella conoscenza dell’acqua è fondamentale. L’obiettivo è raggiungere una transizione idrica, tornando a valorizzare la cultura dell’acqua e promuovendo una gestione più consapevole”.

In questa direzione si inserisce il progetto “Educazione Idrica”, realizzato da ACEA in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’iniziativa coinvolge studenti delle scuole primarie e secondarie e punta a diffondere una maggiore consapevolezza sull’uso sostenibile dell’acqua, promuovendo il riuso, il riciclo e il recupero.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine