Valditara: “La riforma 4+2 per tecnici specializzati e connessione scuola-lavoro”

WhatsApp
Telegram

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ribadito l’importanza della riforma del 4+2 durante l’evento “Priorità acqua, è tempo di educazione idrica” tenutosi all’Ara Pacis di Roma.

Secondo il Ministro, questa riforma è essenziale per formare tecnici altamente specializzati e per rafforzare il legame tra il mondo della scuola e quello del lavoro e delle imprese.

Un modello ispirato all’ingegneria romana

Valditara ha sottolineato come l’antica ingegneria romana, con i suoi acquedotti ancora funzionanti dopo millenni, sia un esempio di competenza tecnica che l’Italia deve riscoprire. “Il 4+2 serve proprio a questo”, ha affermato, “a fornire dei tecnici sempre più specializzati, capaci di affrontare le sfide del futuro con la stessa ingegnosità dei nostri antenati.”

Risposta alla carenza di tecnici specializzati

Il Ministro ha evidenziato come la mancanza di tecnici specializzati rappresenti un problema significativo per l’economia italiana. Citando dati di Confindustria, ha avvertito che entro il 2027 quasi la metà delle offerte di lavoro specializzate non potranno essere soddisfatte a causa della carenza di figure competenti. “Questo costa al nostro Paese 35 miliardi di euro di mancato Pil all’anno”, ha precisato Valditara. La riforma del 4+2 mira a colmare questo divario creando un percorso formativo integrato tra gli istituti tecnico-professionali e gli ITS Academy, suscitando interesse anche a livello internazionale.

Leggi anche

Valditara: “L’acqua come risorsa strategica per il futuro. Educare i giovani a un uso corretto ed efficiente delle nostre risorse idriche”

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine