Graduatorie terza fascia ATA, Valditara conferma: “Sì all’aggiornamento, scongiurata mera proroga delle graduatorie precedenti”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato con soddisfazione la firma del decreto che disciplina l’aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA.
L’importante provvedimento, ora in corso di pubblicazione, è il risultato di un complesso percorso concluso in tempi ristretti, scongiurando la proroga delle graduatorie precedenti e rispondendo alle preoccupazioni dei numerosi aspiranti: “Voglio precisare che questo provvedimento giunge in esito ad un percorso molto complesso, che abbiamo concluso in tempi davvero ristretti, scongiurando la prospettiva, che aveva giustamente preoccupato i tantissimi aspiranti a queste graduatorie, di una mera proroga delle graduatorie precedenti. – ha detto Valditara – Ricordo, infatti, che il provvedimento recepisce le innovazioni introdotte dal nuovo Ccnl 2019/2021 in materia di ordinamento professionale del personale Ata, che è entrato in vigore solo a gennaio di quest’anno”.
Il decreto recepisce le innovazioni introdotte dal nuovo CCNL 2019/2021, entrato in vigore a gennaio di quest’anno, in materia di ordinamento professionale del personale ATA. Tra le novità più significative, l’introduzione del nuovo profilo professionale di “Operatore scolastico” e dei nuovi titoli di studio per l’accesso ai singoli profili professionali.
Un requisito fondamentale per l’accesso a tutti i profili, ad eccezione di quello di collaboratore scolastico, è ora la “certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale”. Consapevole delle difficoltà che l’acquisizione di questo nuovo requisito avrebbe potuto comportare per molti candidati, il Ministero è intervenuto legislativamente consentendo l’inserimento con riserva nelle graduatorie a chi ne fosse sprovvisto, con un termine di un anno per conseguirla.
L’aggiornamento delle graduatorie garantirà la continuità del servizio nelle scuole e offrirà ai lavoratori la possibilità di cambiare provincia per avvicinarsi alla propria famiglia e aggiornare il punteggio. Il risultato, ottenuto in tempi brevi nonostante le numerose innovazioni contrattuali, testimonia l’attenzione che il Ministero sta riservando al personale ATA.
Durante il Question Time al Senato, Valditara ha sottolineato l’impegno del Ministero nell’investire sul personale ATA, sia in termini di qualificazione professionale che di retribuzione e organico:“Grazie all’imminente aggiornamento delle graduatorie abbiamo, così, garantito la continuità del servizio nelle istituzioni scolastiche e consentito a tanti lavoratori di cambiare provincia per avvicinarsi al proprio nucleo familiare e aggiornare il punteggio. Questo risultato, per nulla scontato in considerazione delle tante innovazioni contrattuali cui abbiamo dato attuazione in pochissimo tempo, – ha concluso il ministro – conferma la particolare attenzione che stiamo riservando al personale Ata, sul quale stiamo ‘investendo’, con una pluralità di interventi di sistema, sia in termini di qualificazione professionale, sia in termini retributivi e di organico, come è dimostrato dagli interventi, in via di finalizzazione, in materia di posizioni economiche e progressioni di area, oltre che all’impegno, già mantenuto, di proroga dei contratti a tempo determinato per l’organico aggiuntivo”.