Valditara: “Interventi urgenti nelle aree disagiate del Paese. Insegnanti incentivati con risorse e punteggio aggiuntivo”

WhatsApp
Telegram

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ha manifestato una forte determinazione nell’affrontare il problema della dispersione scolastica, soprattutto nelle aree disagiate del Mezzogiorno, durante il suo intervento di oggi presso la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza urbana.

L’obiettivo principale è quello di colmare il divario formativo esistente, che vede alcuni giovani del Mezzogiorno in condizioni di svantaggio rispetto ad altre aree del Paese.

“L’azione amministrativa che caratterizza il mio ministero ha voluto imprimere subito la centralità del recupero e della lotta alla dispersione nelle scuole”, ha dichiarato il Ministro. Questa iniziativa si inserisce in una visione unitaria del Paese, che mira a garantire pari opportunità formative per tutti gli studenti, indipendentemente dal territorio di provenienza.

Il Ministro ha inoltre evidenziato come la condizione sociale sia strettamente legata alla disponibilità economica delle famiglie, motivo per cui sono state stanziate ingenti somme per fornire supporto sociale e psicologico nelle zone più disagiate. La visita del Ministro in alcune di queste aree, come Caivano e la zona della Locride, ha confermato l’entusiasmo e la voglia di cambiamento da parte dei giovani e delle loro famiglie.

Il progetto cardine presentato dal Ministro Valditara è l'”Agenda del Sud“, focalizzata sul miglioramento delle condizioni scolastiche nel Mezzogiorno. Attraverso l’analisi delle prove invalsi, è emerso un quadro di disagio formativo che l’Agenda si propone di affrontare mediante una serie di interventi mirati. Tra questi, spicca il decreto Caivano, con un finanziamento di 12 milioni di euro destinati all’incremento del personale Ata, fondamentale per mantenere aperte le scuole e garantire un’offerta formativa di qualità.

L’Agenda prevede anche l’implementazione del tempo pieno, una didattica allungata, e l’arricchimento delle strutture con mense e palestre, in collaborazione con Coldiretti per promuovere un’alimentazione a km 0. Queste misure sono tese a combattere il tasso di dispersione scolastica, attualmente molto elevato, promuovendo al contempo una didattica inclusiva e partecipativa.

Il Ministro Valditara ha ribadito l’importanza del ruolo delle scuole come pilastri per il rinnovamento sociale e la crescita culturale del Paese, sottolineando come un investimento nell’istruzione rappresenti un passo fondamentale per garantire un futuro prospero e inclusivo per tutti gli studenti italiani.

L’AUDIZIONE INTEGRALE [CLICCA QUI PER IL VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1