Valditara: “Basta decrescita felice, educhiamo i giovani alla cultura del lavoro e facciamogli riscoprire l’artigianato”

WhatsApp
Telegram

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, lancia un appello per una rivoluzione culturale nel sistema educativo, puntando sulla valorizzazione del lavoro e dell’impresa come pilastri fondamentali nella formazione dei giovani.

Durante il suo intervento al congresso Unsic “Sfide e opportunità dell’impresa moderna” tenutosi a Roma, Valditara ha espresso la necessità di abbandonare concetti come la “decrescita felice” per abbracciare invece una visione di “crescita felice“.

“La ricchezza si diffonde combattendo la povertà e instillando nei giovani la voglia di lavorare, creare prosperità e benessere, condividendo un percorso di libertà”, ha dichiarato il ministro, sottolineando come questo cambio di paradigma abbia ispirato le nuove linee guida dell’educazione civica, che ora includono i valori costituzionali a 360 gradi, con particolare attenzione all’articolo 41 che riconosce e valorizza l’iniziativa economica privata.

Dall’artigianato all’istruzione tecnica: un nuovo approccio educativo sin dalla scuola primaria

Valditara ha illustrato la sua visione di un sistema educativo che avvicini i bambini al mondo del lavoro fin dalla giovane età: “Ho immaginato quanto sarebbe bello fare conoscere ad un bimbo di 7-8 anni il lavoro di un artigiano, toccare con mano quella straordinaria creatività, quell’opera dell’ingegno, frutto della fatica e del lavoro”.

Il ministro ha criticato l’atteggiamento culturale che ha caratterizzato gli ultimi anni, in cui i giovani sono stati poco abituati “alla fatica, alle sfide della vita”, creando una generazione per cui “tutto sembra dovuto e scontato”.

La nuova direzione educativa punta invece a valorizzare la bellezza dei manufatti, del lavoro e dell’impresa come elementi da far conoscere agli studenti sin dalla scuola primaria, promuovendo un rinnovato apprezzamento per l’impegno e la creatività nel mondo produttivo.

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart