Valditara ai ragazzi: “Il bullismo è il male. Vi dovete volere bene”

WhatsApp
Telegram

“Vi dovete volere bene sempre. Perché il bullismo è il male mentre l’aiutare l’altro, la solidarietà verso l’altro è il bene”.

Lo ha affermato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, ai bambini della scuola primaria di Cadorago, in provincia di Como, intitolata al giudice Rosario Livatino.

Il ministro sta compiendo una visita in alcune scuole in provincia di Como.

A proposito di bullismo, ricordiamo che l’Aula del Senato recentemente ha votato il ddl ddl n. 866, di delega al governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo.

Fra i vari punti previsti, con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con l’Autorità politica delegata per le politiche della famiglia, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, è istituito presso il medesimo Ministero, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, il tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo, del quale fanno parte rappresentanti del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero dell’istruzione e del merito, del Ministero dell’interno, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, del Ministero della giustizia, del Ministero delle imprese e del made in Italy.

Il piano che elaborerà il tavolo tecnico, stabilisce anche le iniziative di informazione e di prevenzione dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo rivolte ai cittadini, coinvolgendo primariamente i servizi socio-educativi presenti sul territorio in sinergia con le istituzioni scolastiche, gli enti locali, le organizzazioni sportive e gli enti del Terzo settore.

Inoltre, a decorrere dall’anno successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della presente disposizione, il Ministro dell’istruzione e del merito trasmette alle Camere, entro il 31 dicembre di ogni anno, una relazione sugli esiti delle attività svolte dal tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo.

Ogni istituto scolastico, nell’ambito della propria autonomia e in conformità alle linee di orientamento, adotta un codice interno per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo e istituisce un tavolo permanente di monitoraggio del quale fanno parte rappresentanti degli studenti, degli insegnanti, delle famiglie ed esperti di settore.

IL DISEGNO DI LEGGE

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart