Valditara a Ostia dopo l’aggressione alla maestra: “Solidarietà alla docente e a chi insegna in contesti difficili”

Il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha visitato la scuola di Ostia dove una maestra è stata aggredita dalla madre di un alunno, appartenente alla famiglia Spada.
“Ho incontrato la docente e le ho portato la solidarietà e la vicinanza del governo, dello Stato e mia personale”, ha dichiarato Valditara. “Lo Stato come sempre è qui presente”.
La maestra, visibilmente scossa, ha raccontato al ministro di aver separato due bambini che stavano litigando, un gesto che ha scatenato l’aggressione da parte della madre. “Ha fatto quello che un insegnante dovrebbe fare”, ha sottolineato Valditara. “Nelle nostre scuole la violenza non è ammessa. La cultura del rispetto è quello che chiediamo a tutti gli insegnanti di trasmettere a tutti i bimbi e quell’insegnante stava cercando di trasmettere la cultura del rispetto”.
Il ministro ha poi espresso solidarietà a tutti gli insegnanti che operano in contesti difficili e ha sottolineato l’importanza del rapporto tra scuola e famiglia. “Un figlio è quanto di più prezioso per un genitore e dobbiamo far capire a tutti i genitori, parlo in generale perché purtroppo sono tante le aggressioni ai docenti, che è interesse del genitore stesso, se ama veramente il proprio figlio, avere un buon rapporto con la scuola e rispettare gli insegnanti: dialogare con loro e non aggredirli”.
Valditara ha ricordato le misure introdotte dal governo per contrastare la violenza contro gli insegnanti, tra cui il raddoppio delle sanzioni e un disegno di legge che prevede un risarcimento del danno per le vittime. Il ministro ha inoltre sottolineato l’importanza della frequenza scolastica, ricordando che il decreto Caivano ha inasprito le sanzioni per i genitori che non mandano i figli a scuola.
Il ministro ha concluso la visita incontrando gli alunni della scuola, sottolineando l’importanza di non permettere che “qualche genitore o qualche famiglia possa rovinare bambini stupendi”.
La visita del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ci “rassicura” e sono “contento che il ministro sia venuto qui a trovarci. Questo significa che le istituzioni sono presenti in tutti i territori”.
Sono le parole di Daniele Storti, dirigente scolastico della scuola di Ostia.
Il ministro, ha continuato, “ha rassicurato tutti noi: sappiamo che possiamo fare fronte comune”.
“Questa è una scuola che lavora sul territorio, una scuola molto attiva sul territorio”, ha continuato rispondendo ai giornalisti e dicendosi “orgoglioso” di questo istituto.
A chi gli chiedeva come hanno reagito gli alunni rispetto all’accaduto, il preside ha replicato: “I bambini hanno reagito in maniera molto positiva, sono molto intelligenti e sensibili e sanno che gli esseri umani a volte possono sbagliare”.
“La scuola inizialmente non si è trincerata dietro un ‘no comment’ ma ha atteso che chi fosse più istituzionalmente adatto per parlare lo facesse”, ha precisato il preside replicando ai cronisti che gli chiedevano il motivo dell’iniziale silenzio da parte dell’istituto scolastico.