Concorso docenti 2023, Valditara: “40mila i posti, necessario comprendere la capacità didattica del professore”. Sasso: “Il loro ruolo non deve essere un ripiego”

WhatsApp
Telegram

Con l’attuale scenario, la capacità didattica dei docenti è diventata una priorità. Durante una recente conferenza stampa organizzata dalla Lega di Camera e Senato, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato l’importanza di questo aspetto.

“È necessario comprendere la capacità didattica del docente”, ha affermato Valditara, indicando che il governo potrebbe presto intraprendere una riflessione approfondita su questo tema. Un’attenzione che sottolinea l’importanza del ruolo dell’insegnante nella formazione delle nuove generazioni.

Il ministero dell’Istruzione ha già previsto la valutazione della capacità didattica con la lezione simulata. “E’ stata una delle modifiche piu’ significative contenute nel decreto Pa bis per quanto riguarda la formazione degli insegnanti – sottolinea il ministro Valditara – e prevede proprio una lezione simulata. I concorsi per la assunzione dei nuovi 40 mila docenti con i fondi Pnrr prevederanno la valutazione della capacità didattica“.

Il Ministro ha ribadito che c’è stato un netto miglioramento nel tasso di copertura delle supplenze: l’80% rispetto al 47% del passato. Questi dati evidenziano non solo la necessità di posti, ma anche l’importanza di garantire che chi ricopre questi ruoli possieda le competenze necessarie.

L’accento sulla qualità dell’insegnamento non è stato soltanto del Ministro. Rossano Sasso, esponente della Lega e membro della commissione Cultura e Istruzione della Camera, ha ribadito: “Dobbiamo pensare ad una dimensione psico-attitudinale degli insegnanti, il loro ruolo non deve essere un ripiego ma esercitato da professionisti”.

I requisiti

Requisiti per i posti comuni:

  • Laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
  • Tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
  • Laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU (Crediti Formativi Universitari) conseguiti entro il 31 ottobre 2022

Requisiti per gli ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici) (tabella B del DPR 19/2016):

  • Laurea di primo livello + abilitazione oppure
  • Diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024)

Requisiti per i posti di sostegno:

  • Diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto.

Il corso di preparazione: leggi tutta la descrizione e approfitta dell’offerta lancio

Concorri per le classi di concorso A24 e A25? Guarda l’offerta specifica

Concorri per il sostegno? Guarda l’offerta specifica

Come tenerti aggiornato?

Abbiamo messo a tua disposizione diversi strumenti:

  1. puoi seguire il tag “concorso secondaria
  2. puoi iscriverti al nostro canale Telegram dedicato a come si diventa insegnanti
  3. puoi iscriverti alla pagina FaceBook dedicata al concorso straordinario TER

WhatsApp
Telegram

Hai bisogno di un PC nuovo? Comprane uno rigenerato, costa meno, proteggi l’ambiente e hai un anno di garanzia. Usa la Carta del docente su Reware.it