Valditara: 23mila docenti già assunti da concorso PNRR1, specializzeremo 50mila supplenti sostegno senza titolo, possibile riconfermare l’insegnante

WhatsApp
Telegram

Il Ministro Valditara sul quotidiano “Libero” (edizione 12 gennaio a pagina 11),  fa il punto della situazione relativamente agli interventi legati alle assunzioni, in particolare per l’insegnamento di sostegno, tra carenza di docenti specializzati (soprattutto in certe aree del paese), incrementi degli organici e novità relative alle famiglie.

Concorsi e assunzioni

Ricordiamo che il concorso PNRR1 indetto con DDG n. 2575/2023 per la scuola secondaria e DDG n. 2576/2023 per infanzia primaria è in fase di completamento, dopo le assunzioni tardive prolungate fino al 31 dicembre 2024.  Valditara ha comunicato che le assunzioni finora effettuate sono state 23mila, cui si aggiungono per l’anno scolastico 2024/25 9.000 assunzioni su posto di sostegno e altri 6mila idonei dai precedenti concorsi.

Si tratta di numeri – non c’è ancora un report dettagliato –  che potrebbero aver centrato il doppio obiettivo atteso per l‘anno scolastico 2024/25, ossia le 45.124 assunzioni autorizzate dal MEF, tra le quali 20.000 avrebbero dovuto riguardare il concorso PNRR1, per rientrare nella timeline da rispettare entro il 31 dicembre 2024.

Probabilmente nei prossimi giorni avremo maggiori dettagli su questo aspetto.

Nel frattempo fervono i preparativi per il concorso PNRR2 di cui al DDG n. 3059 per la scuola secondaria e DDG n. 3060/2024 per infanzia e primaria, per il quale i posti a bando sono complessivamente 19.032. Il prossimo adempimento sarà lo svolgimento della prova scritta, ancora da calendarizzare. Lo speciale di OrizzonteScuola.it

Specializzazione sostegno

Sul fronte specializzazione, già in una precedente dichiarazione il Ministro aveva dato come data per l’avvio sia del TFA sostegno che dei corsi di specializzazione INDIRE da 30 CFU per docenti con specifici requisiti di servizio e contenzioso in atto per titolo conseguito all’estero, la “primavera”. Relativamente al numero di specializzati previsto, il Ministro fornisce la cifra di 50mila docenti.

Posti in più

Misura prevista nella Legge di Bilancio 2025, a partire dall’anno scolastico 2025-2026, l’organico scolastico sarà potenziato con l’assunzione di 1.610 nuovi insegnanti di sostegno.

Infine, la continuità didattica

Il Ministro ricorda che dall’anno scolastico 2025/26 le famiglie potranno chiedere il conferimento del medesimo docente di sostegno precario per l’anno successivo, se soddisfatte dell’attività svolta e del rapporto instaurato con il figlio.

In base al DL 71/2024, ricevuta la richiesta della famiglia (obbligatoria) il Dirigente Scolastico propone al supplente la conferma con precedenza assoluta rispetto al restante personale a tempo determinato, sul medesimo posto di sostegno assegnatogli nel precedente anno scolastico, fermi restando

  • la disponibilità del posto
  • il preventivo svolgimento delle operazioni relative al personale a tempo indeterminato
  • l’accertamento del diritto alla nomina nel contingente dei posti disponibili da parte del docente interessato.

La valutazione è comunicata alla famiglia.

Quali docenti saranno coinvolti

  • docenti in possesso di specializzazione
  • docenti privi del titolo di specializzazione inseriti nella seconda fascia GPS sostegno
  • docenti privi del titolo di specializzazione  individuati dalle graduatorie incrociate sostegno

Nel provvedimento non sono interessati i docenti nominati da interpello, fuori graduatoria. La norma riguarda solo i posti di sostegno.

Si tratta di un provvedimento che costituirà una sorta di rivoluzione all’interno del meccanismo dell’assegnazione delle supplenze, che coinvolge i docenti precari già nel corso dell’estate per l’anno scolastico successivo.

WhatsApp
Telegram

TFA X ciclo 2025. Ottimizza il tuo tempo con la metodologia di Eurosofia a cura di Ernesto Ciracì