Vaccino Covid docenti e ATA: a Bolzano al via il 20-21 febbraio. Circolare indicazioni e FAQ
Bolzano. Diramata la circolare con le informazioni necessarie per accedere alla prima tranche della campagna vaccinale per il personale scolastico, il cui inizio è previsto nel fine settimana del 20 e 21 febbraio. La Direzione Istruzione e Formazione di Bolzano risponde alle domande più frequenti riguardanti la vaccinazione anti Covid per il personale della scuola.
La vaccinazione anti Covid sarà proposta a tutto il personale delle scuole di ogni ordine e grado. Può quindi accedere alla vaccinazione:
- il personale pedagogico delle scuole dell’infanzia,
- il personale docente e non docente delle scuole primarie, secondarie di I e II grado, delle scuole della formazione professionale e di musica, delle scuole private e paritarie,
- il personale socio-educativo,
- il personale di pulizia,
- il personale delle cucine delle mense scolastiche e dei convitti.
Attenzione: il personale comunale che lavora presso le scuole dell’infanzia e le scuole di musica non può ancora essere registrato nel primo turno di vaccinazione, poiché i dati in fase di trasmissione devono ancora essere elaborati. Saranno naturalmente garantite altre opportunità anche per questo gruppo target nelle prossime settimane.
Quale vaccino e con che tempi?
Al momento sono disponibili 4.950 dosi di vaccino Astra Zeneca.
Strategia di vaccinazione
La campagna vaccinale prende avvio nel fine settimana del 20 e 21 febbraio 2021.
Il vaccino sarà disponibile per la fascia di età tra i 18 e i 55 anni (ciò significa che il 56° anno di vita non deve essere stato compiuto al momento della preregistrazione).
Per il primo fine settimana di vaccinazione potranno registrarsi i nati dal 1965 al 1981.
Per l’accesso al vaccino non verrà adottato un ordine di priorità in base all’età o ad altri criteri. Si seguirà semplicemente l’ordine di prenotazione.
Coloro che non riusciranno a prenotare per questo fine settimana o che sono nati dopo il 1981 potranno prenotarsi nelle settimane successive.
Se non ci fossero abbastanza persone interessate alla vaccinazione, le prenotazioni per la vaccinazione saranno aperte a breve termine al successivo gruppo target.
Il personale che non rientra nella fascia anagrafica (over 55) sopra citata sarà inserito a breve in una campagna vaccinale parallela, con un altro tipo di vaccino appositamente destinato (BionTech/Pfizer o Moderna).
Dove si effettuerà la vaccinazione?
I centri di vaccinazione saranno allestiti all’esterno degli ospedali della provincia, in modo da non interferire con l’attività ospedaliera. Al momento della prenotazione vi sarà indicato il luogo esatto presso cui sarete vaccinati.
Come prenotare?
L’azienda sanitaria intende utilizzare per la preregistrazione alla prima dose vaccinale un’applicazione online, che sarà collegata al sito www.vaccinazioneanticovid.it. Nel corso della prenotazione, la persona inserirà i propri dati e darà il consenso al trattamento degli stessi. Il link per la preregistrazione attualmente non è disponibile, ma dovrebbe essere pubblicato sulla homepage a breve.
Dove posso trovare ulteriori informazioni?
Per informazioni più dettagliate sul vaccino o sulle modalità di vaccinazione stessa, si prega di consultare il sito web www.vaccinazioneanticovid.it.
FAQ
1. Se ho i requisiti per accedere alla vaccinazione, ma non mi sono ancora registrato / non ho potuto registrarmi, quando sono previste altre date per la vaccinazione?
Le prossime date per le vaccinazioni saranno disponibili al più presto. Si prega di controllare costantemente la home page delle Direzioni Istruzione e Formazione e dell’Azienda sanitaria (https://www.vaccinazioneanticovid.it/it / www.coronaschutzimpfung.it/de).
2. Devo registrarmi nel distretto sanitario in cui vivo o la scelta è libera?
La scelta è libera.
3. Quali persone possono accedere attualmente alla vaccinazione?
Durante il primo fine settimana di vaccinazione (18/22 febbraio 2021) potrà accedere alla vaccinazione tutto il personale delle scuole dell’infanzia e delle scuole di età compresa tra i 40 e i 55 anni, indipendentemente dal fatto che il contratto di lavoro sia temporaneo o permanente e che si tratti di personale pedagogico o non docente.
ATTENZIONE: Alla data dell’iscrizione, il 40° compleanno deve essere già passato e il 56° non deve essere ancora stato festeggiato.
Il personale comunale che lavora presso le scuole dell’infanzia e le scuole di musica non può ancora essere registrato nel primo turno di vaccinazione, poiché i dati sono in fase di trasmissione e devono ancora essere elaborati. Saranno naturalmente garantite altre opportunità anche per questo gruppo target nelle prossime settimane.
4. Ci sono indicazioni sulle condizioni di salute in base a cui non si dovrebbe effettuare la vaccinazione?
Per domande di questo tipo, contattate il vostro medico di fiducia.
5. Perché attualmente le persone di 56 anni e più non possono essere vaccinate?
La campagna vaccinale contro il Covid-19 è stata predisposta dal Ministero della Salute per l’intero territorio nazionale, valutando i singoli vaccini esistenti, o che sono in procinto di essere riconosciuti, nonché le precise necessità di ogni categoria sociale. A loro volta, le aziende sanitarie locali si stanno organizzando seguendo quanto previsto dalle linee strategiche ministeriali. Il piano vaccinale si svolge in base all’evoluzione delle conoscenze e alle informazioni sui vaccini disponibili, anche su livelli paralleli. Di conseguenza, le categorie che apparentemente appaiono al momento escluse, saranno tempestivamente inserite in campagne vaccinali tra loro affiancate. A breve sopraggiungeranno ulteriori comunicazioni in merito dall’Azienda
Sanitaria dell’Alto Adige, unico ente competente in materia per la provincia di Bolzano. Per questo motivo, si invita a consultare periodicamente il sito internet dedicato (https://www.vaccinazioneanticovid.it/it/pianovaccinale) e a confrontarsi col proprio medico curante, per ricevere appena possibile informazioni aggiornate.
6. Chi posso contattare se la registrazione non ha successo o se appaio come “non ammesso”?
Si prega di verificare innanzitutto se si soddisfano effettivamente i requisiti richiesti (età). Se così fosse, allora, fate un altro tentativo. Dato l’elevato numero di accessi alla piattaforma, è possibile che si verifichino alcuni disservizi, che saranno prontamente risolti dall’ente di riferimento (Azienda Sanitaria). Per questo motivo consigliamo di pazientare e di ritentare con la prenotazione anche in altri orari. Se ancora non riusciste ad iscrivervi nel primo weekend di vaccinazione, consultate la homepage della Direzione Istruzione, dove saranno pubblicate le prossime date di vaccinazione, che saranno pubblicate non appena stabilite.
Le segreterie dei circoli di scuole dell’infanzia e delle scuole, così come le Direzioni Istruzione e Formazione non possono rispondere alle domande tecniche riguardanti la registrazione.