Vaccino Covid, assenza giustificata senza decurtazione stipendio per docenti e ATA. Malattia in caso di postumi (TABELLA trattenute)

Fino al 15 giugno resta l’obbligo vaccinale per il personale scolastico, nonostante il rientro di docenti, ATA e dirigenti scolastici dal 1° aprile non vaccinati. ATA e dirigenti scolastici sono rientrati in servizio con piene mansioni, i docenti sono in servizio su 36 ore settimanali impegnati in attività non a contatto con gli alunni. Ricordiamo la normativa relativa all’assenza e alla malattia per il vaccino anti Covid.
Docenti e ATA che devono assentarsi dal servizio per sottoporsi alla somministrazione del vaccino, possono usufruire dei permessi per visita specialistica senza alcuna decurtazione stipendiale.
A prevederlo è l’articolo 31, comma 5, del dl 22 marzo 2021 n. 41 convertito con modificazioni dalla legge 21 maggio 2021 n. 69:
L’assenza dal lavoro del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario delle istituzioni scolastiche
per la somministrazione del vaccino contro il COVID-19 è giustificata.
La predetta assenza non determina alcuna decurtazione del trattamento economico, né fondamentale né accessorio.
Malattia e trattenute
In caso di postumi del vaccino, il personale scolastico può assentarsi dal lavoro. L’assenza è giustificata come malattia ordinaria.
Le trattenute per ogni giorno di malattia dalla rivista “Gestire il personale scolastico”. Vedi tutte le opzioni di abbonamento