Vaccino covid, personale scolastico a casa con effetti collaterali: febbre, mal di gola, dolori articolari e muscolari i sintomi più frequenti

WhatsApp
Telegram

Non sembra essere piaciuta al popolo della scuola l’uscita di Roberto Burioni, virologo dell’Università San Raffaele di Milano, in merito agli effetti collaterali del vaccino anti covid-19. L’esperto, commentando su Facebook la notizia in merito alla quale gli effetti collaterali del vaccino AstraZeneca, ha scritto: “La frequenza di effetti collaterali lievissimi (dolore al sito di iniezione) dopo il vaccino AstraZeneca è del 54%. La febbre compare solo nel 7,9% dei casi. Non è che qualcuno ci sta marciando e per questo si diffonde il panico?”.

Infatti i commenti degli utenti di Orizzonte Scuola hanno mostrato invece una tendenza diversa. E’ chiaro che non possiamo misurare gli effetti collaterali del vaccino AstraZeneca tramite commenti su Facebook. Per lo più gli effetti, in media durano 24 ore ma sono tantissimi i casi segnalati di utenti che hanno riscontrato problemi per più giorni.

Vaccino Covid, Burioni: “Con Astrazeneca solo il 7,9% di casi con febbre dopo somministrazione”

Tuttavia, può essere utile per spiegare intanto che l’effetto collaterale al vaccino è abbastanza frequente ma soprattutto può fornire un’idea di quelli che sono i sintomi più comuni a chi ancora non si è sottoposto.

Infatti, al momento, la vaccinazione ha riguardato 390.607 unità di personale scolastico. Stiamo parlando di poco più del 30% di tutta la popolazione di lavoratori della scuola.

Vaccino Covid, oltre 500mila le dosi somministrate agli insegnanti e Ata. I dati regione per regione. IN AGGIORNAMENTO

Ecco alcuni sintomi segnalati dai nostri lettori:

A me ha portato soprattutto il giorno dopo, dispnea, spossatezza, dolori articolari e muscolari, disturbi intestinali, dolore al braccio dove è stata fatta la somministrazione e un po’ di febbre a circa 37 gradi la sera. Il giorno dopo i sintomi sono notevolmente diminuiti. Il terzo giorno ho avvertito ancora dispnea camminando. Molto meglio alla prima dose chi ha fatto Pfizer. So di colleghi che hanno avuto sintomi con febbre più intensa. Il vantaggio del vaccino fa sopportare ciò, però dire che chi ha avuto sintomi è solo una minoranza non mi sembra corretto“.

Fatto Astrazeneca e ho avuto 39 di febbre,dolori ovunque. Stavo malissimo sono stata bene al 4 giorno“.

Ho avuto la febbre per due giorni, un forte mal di testa, brividi e dolori muscolari. Nella mia scuola quasi tutti i miei colleghi hanno avuto gli stessi sintomi (per alcuni più lievi per fortuna)“.

C’è chi dice di aver avuto “solo forte mal di testa, passato con antidolorifico nel giro di un’ora” e chi racconta di avere avuto in comune sintomi con altri colleghi: “Nel mio plesso, su 11, solo 4 non hanno fatto febbre. Quindi direi che non corrisponde proprio

Anzi, alcuni raccontano: “Veramente nella mia scuola TUTTI i vaccinati hanno avuto non solo febbre ma di tutto e di più“.

I permessi

Ricordiamo che trattandosi di una procedura ad adesione volontaria, il Ministero ad oggi non ha previsto un permesso “speciale” che sia al di fuori delle tipologie di permesso previsto nel Contratto.

Quindi, a meno che non ci siano diverse disposizioni a livello regionale, il personale scolastico deve fare riferimento ai permessi di cui può usufruire in base al proprio status giuridico.

Va anche ricordato che in alcune regioni le somministrazioni avvengono anche di domenica, per cui in alcuni casi potrebbe non rendersi necessario ricorrere al permesso.

Segnalazione delle reazioni avverse al vaccino

Se si intende segnalare un qualsiasi evento che si è verificato a seguito della somministrazione del vaccino, ci si può rivolgere al medico di famiglia, al Centro Vaccinale, al farmacista di fiducia o alla ASL di appartenenza. La segnalazione può essere effettuata anche direttamente da chiunque osservi o ne venga a conoscenza, sia esso operatore sanitario o cittadino, compilando la scheda disponibile sul portale dell’AIFA
La scheda compilata va inviata al Responsabile Locale di Farmacovigilanza (RLFV) della propria struttura di appartenenza via e-mail o fax.
SEGNALAZIONE

Crea la tua indagine per il feedback degli utenti

ISCRIVITI al canale You Tube di Orizzonte Scuola

Vaccino Covid, partita la prenotazione e somministrazione per docenti e ATA. Quadro regione per regione aggiornato

WhatsApp
Telegram

(Aidem) Valutazione Scuola Primaria AS 2024/25: nuovi strumenti, strategie e criteri alla luce dell’Ordinanza MIM n. 03/25 (Corso accreditato)