Vaccino anti Covid, da giovedì 3 prenotazione libera a partire dai 12 anni di età. Come fare in ogni regione

Oltre 15 milioni di cittadini si potranno prenotare per essere vaccinati contro il Covid. Da domani, infatti, a partire dai 12 anni di età ci si potrà vaccinare. L’adesione, però, avverrà diversamente da regione a regione.
Ecco una scheda generale a cura dell’agenzia di stampa DIRE
ABRUZZO
In Abruzzo si può aderire attraverso la piattaforma di Poste italiane, gli sportelli Atm Postamat, la rete dei portalettere e il numero verde 800.009.966, attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20. I cittadini possono inoltre contare su un servizio di prenotazione via sms: per essere ricontattati entro 72 ore ed ultimare la procedura bisogna inviare il proprio codice fiscale al numero 339 9903947. Per le persone disabili e con fragilità e per la categoria dei caregiver, invece, la prenotazione avviene ancora sul portale sanità con il servizio dedicato sulla piattaforma regionale.
BASILICATA
La piattaforma di Poste Italiane è utilizzata anche per quanti si vogliono vaccinare in Basilicata: bisogna inserire il codice fiscale e il numero della tessera sanitaria o chiamare il numero verde 800.009.966, attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 8 alle ore 20. I caregiver possono prenotare, scegliendo luogo e orario, accedendo in piattaforma con i dati dei soggetti fragili. La loro vaccinazione non sarà contestuale ma avverrà dopo pochi giorni.
ALTO ADIGE
Si è mossa in anticipo la Provincia autonoma di Bolzano: già dal 27 maggio tutti i cittadini dell’Alto Adige possono infatti prenotarsi. Per farlo c’è una piattaforma online dedicata ma è possibile contattare telefonicamente il Centro unico di prenotazione provinciale, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 16 ai numeri 0471 100999 e 0472 973850.
CALABRIA
Poste Italiane nuovamente protagoniste delle prenotazioni per i cittadini della Calabria, che possono utilizzare la piattaforma, chiamare il numero verde 800.009.966 o inviare un sms al numero 339 9903947 per essere ricontattati. Per informazioni si può chiamare il centralino dedicato della Protezione civile al numero 0961 789775.
CAMPANIA
Mentre in Campania le prenotazioni, che partono dalle 22 del 2 giugno, avvengono tramite il sito web della sanità regionale, inserendo codice fiscale, numero della tessera sanitaria, recapiti mail e telefonico.
EMILIA-ROMAGNA
L’Emilia-Romagna conferma il via ai vaccini per tutti dal 3 giugno 2021. La somministrazione potrà avvenire anche nelle aziende e la prenotazione avviene tramite la pagina web o contattando il proprio medico di famiglia.
FRIULI VENEZIA GIULIA
Spostandoci in Friuli Venezia Giulia è confermata l’apertura della campagna vaccinale agli under 40, con più di 200mila dosi in arrivo. Le prenotazioni potranno essere effettuate sulla pagina web della sanità regionale anche attraverso il call center regionale, chiamando il numero 0434 223522, gli sportelli Cup, le farmacie abilitate e la web app.
LAZIO
Per quanto riguarda il Lazio, sul sito della regione è possibile consultare tutte le informazioni relative ai vaccini anti-Covid, su chi può prenotarsi e in quale modalità. Aperta a tutte le fasce d’età, la prenotazione può essere effettuata online o chiamando l’assistenza al numero 06 164161841.
Da domani al 6 giugno, inoltre, c’è la ‘Open week’ per il vaccino di AstraZeneca per la fascia d’età 40-43 anni. Dal 24 maggio, inoltre, le farmacie possono somministrare il vaccino Johnson&Johnson agli under 50. Le vaccinazioni sono iniziate oggi. Dal 17 maggio, infine, le persone che hanno più di 40 anni possono prenotare i vaccini anti-Covid di AstraZeneca e Johnson&Johnson anche tramite il medico di medicina generale.
LIGURIA
In Liguria la regione aprirà la vaccinazione agli under 60 a partire dal 4 giugno. I primi saranno i 30enni per proseguire scendendo a scaglioni di 5 anni giorno per giorno. Sembra confermata la data del 4 giugno per l’avvio delle prenotazioni della fascia 35-59 anni. Dal 7 giugno potranno prendere appuntamento i 30-34enni, l’8 giugno i 25-29enni, il 9 giugno i 20-24enni e così via.
LOMBARDIA
In Lombardia, al momento gli over 30, inclusi i nati nel 1991, possono già prenotare la vaccinazione sul portale regionale. La prenotazione per gli under 30, nella fascia dai 16 ai 29 anni, dovrebbe partire già da domani e può essere effettuata tramite call center al numero verde 800.894.545, postamat e portalettere.
MARCHE
Mentre nelle Marche la prenotazione avviene sulla piattaforma di Poste Italiane e tramite il numero verde 800.009.966, in Molise il punto di riferimento è il portale della regione, prenotando al telefono al numero 0874-1866000, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore alle ore 18 e il sabato dalle ore 9 alle ore 12, tenendo a portata di mano codice fiscale e tessera sanitaria, oltre a numero di cellulare e mail, anche di terze persone. I maturandi di 18 e 19 anni possono aderire da ieri.
PIEMONTE
In Piemonte già dal 28 maggio scorso la fascia 30-39 anni può esprimere la propria adesione alla vaccinazione. E mentre è aggiornata al 3 giugno l’inizio della preadesione per la fascia d’età 16-29 anni, a partire dalle ore 12:00 di ieri tutti i nati prima del 1 gennaio 1962 possono prenotare un appuntamento per l’Open Hub Valentino per le date del 4,5 e 6 giugno presso il Parco del Valentino di Torino.
PUGLIA
In Puglia i cittadini possono fare affidamento sul sistema lapugliativaccina.it, che accetterà l’adesione anche dei nati fino al 1981. Le vaccinazioni saranno somministrate gradualmente in base all’età. Ci si può inoltre prenotare tramite il numero verde 800.713.931, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 20:00 e nelle farmacie accreditate al servizio FarmaCup. In Sardegna ci si prenota dal sito Poste Italiane o attraverso il Call Center 800.009.966, attivo tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00, presso gli Atm degli uffici postali e, dallo scorso 18 maggio, tramite i portalettere.
SICILIA
Anche in Sicilia è possibile prenotarsi attraverso la piattaforma di Poste Italiane, le categorie che possono aderire sono indicate sul portale salute della regione.
TOSCANA
Estremamente dettagliate le modalità di adesione da parte della Toscana. Per tutte le info, visitare il portale della regione.
TRENTINO
Stessa cosa per il Trentino. Tutte le informazioni sul portale della provincia autonoma.
UMBRIA
In Umbria, dove già dal 28 maggio i cittadini con età compresa tra i 30 ed i 39 anni possono aderire alla campagna vaccinale, mentre da ieri possono prenotarsi anche i giovani di età compresa tra i 16 ed i 29 anni. Per farlo è possibile utilizzare il portale web ‘Cup Umbria’ o recarsi presso tutte le farmacie. C’è anche il numero 800.192.835 per l’assistenza e le informazioni.
VALLE D’AOSTA
In Valle d’Aosta è possibile prenotarsi accedendo direttamente al portale vaccini anti Covid. Già da metà maggio in regione hanno preso il via le vaccinazioni nelle farmacie e, insieme al Lazio, la Valle d’Aosta fa da apripista.
COME PRENOTARE IL VACCINO IN VENETO
Infine il Veneto: per prenotarsi tramite il portale regionale, il cittadino deve avere a portata di mano il codice fiscale, mentre il numero verde per avere informazioni è l’800.462.340.