Vacanze di Carnevale 2025, dove c’è lo stop alle lezioni scolastiche? Il quadro regione per regione

WhatsApp
Telegram

Il Carnevale è alle porte, con i suoi riti, le sue maschere e la sua atmosfera festosa. Ma per gli studenti, la possibilità di godersi appieno la festa varia da regione a regione.

Il calendario carnevalesco, come sempre, inizia settanta giorni prima di Pasqua, con la domenica della Settuagesima, che quest’anno cade il 16 febbraio, dando il via ai festeggiamenti che culmineranno il 5 marzo, Mercoledì delle Ceneri, giorno di inizio della Quaresima. Tra i giorni clou, segnaliamo il Giovedì grasso (27 febbraio), la domenica di Carnevale (2 marzo) e, naturalmente, il Martedì grasso (4 marzo).

Vacanze di Carnevale? Dipende da dove si vive

L’organizzazione del calendario scolastico, e in particolare la sospensione delle lezioni durante le festività, è materia complessa. Ogni regione, e talvolta anche i singoli istituti, godono di una certa autonomia decisionale. Questo si traduce, per il Carnevale 2025, in un panorama frammentato, con durate delle vacanze assai variabili. Si va dai soli due giorni di festa in Basilicata e Campania, fino ai ben nove giorni della Provincia di Bolzano.

Da Nord a Sud, ecco il quadro completo

Un rapido sguardo alla mappa italiana delle vacanze di Carnevale 2025 rivela quanto segue: in Piemonte le scuole saranno chiuse dall’1 al 4 marzo. In Lombardia, così come in Basilicata, Campania e Sardegna, la pausa è limitata al 3 e 4 marzo. Veneto, Friuli Venezia Giulia, Molise e la Provincia di Trento prevedono la chiusura dal 3 al 5 marzo. Infine, gli studenti più fortunati, quelli della Provincia di Bolzano, potranno godersi una pausa più lunga, dal 1° al 9 marzo.

Ricordiamo, infine, che Pasqua, quest’anno, sarà il 20 aprile. Le vacanze per gli studenti andranno dal 17 al 22 aprile, ad eccezione della Liguria, Valle d’Aosta e del Veneto dove si fermano il 21 aprile. Vacanze fino al 26 aprile in provincia di Trento.

Scarica calendario in PDF con tutte le date

Calendario scolastico 2024/25

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato