Utilizzo delle aule e delle aule speciali: in allegato due esempi di regolamento

Sono numerosi gli istituti scolastici italiani che hanno deciso di dotarsi di particolari strumenti regolamentari per l’utilizzo delle aule, anche quando queste siano “speciali”. Ma vediamo insieme quali caratteristiche devono possedere i regolamenti
L’utilizzo delle aule speciali per fini didattici
L’utilizzo delle aule speciali è consentito esclusivamente per fini didattici, prioritariamente ai docenti delle discipline interessate. Ma vediamo come dovrebbe essere disciplinato detto utilizzo in base a quanto è stato previsto dall’istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Guetti” di Tione di Trento diretto con competenza, qualità manageriali e gestionali dal Dott. Alessandro Fabris:
- entro il mese di ottobre di ogni anno scolastico, o comunque dopo la stesura dell’orario definitivo delle lezioni, il Responsabile d’aula speciale (che sarebbe opportuno nominare) od un suo incaricato provvede, se ritiene opportuno, alla formulazione di un orario settimanale di utilizzo dell’aula sulla base delle indicazioni espresse dai singoli docenti, dell’orario delle lezioni e della necessità di assicurare a tutte le classi l’accesso settimanale. L’orario di utilizzo è visibile tramite Registro elettronico;
- se il docente non dovesse utilizzare l’aula sarebbe tenuto, col massimo anticipo possibile, a disdire la prenotazione per permettere l’utilizzo agli altri docenti;
- nelle ore non calendarizzate o disdette la prenotazione da parte dei docenti deve essere effettuata tramite Registro elettronico;
- nelle aule speciali non è permesso accedere in assenza del docente o di specifica autorizzazione da parte del Dirigente scolastico o del Responsabile.
Le norme di comportamento nelle aule speciali
Nelle aule speciali, come si legge nel brillante “Regolamento utilizzo delle Aule Speciali” dell’istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Guetti” di Tione di Trento diretto con qualità manageriali dal Dott. Alessandro Fabris, si deve mantenere un comportamento corretto e rispettoso delle attrezzature e degli arredi; in tutte le attività gli studenti sono tenuti a seguire le indicazioni dei docenti, evitando di prendere iniziative personali; è obbligatorio attenersi scrupolosamente alle norme di sicurezza e, in particolare, lasciare libere le vie di fuga.
Per un corretto utilizzo delle aule
Per un corretto utilizzo delle aule, per una attenta cura delle aule e degli arredi, ogni studente:
- deve avere la massima cura del banco e della sedia che occupa e rispetto dell’ambiente aula (arredamento, pavimento, infissi, altro);
- deve utilizzare gli strumenti e le attrezzature didattiche presenti in aula (PC, LIM, altro) solo alla presenza dei docenti e secondo le loro indicazioni. È vietato manomettere il PC, modificare le configurazioni del sistema e utilizzare/caricare software estranei o connessioni a Internet non autorizzate.
Cosa è necessario fare
Cosa è previsto o non è previsto fare lo suggerisce l’eccezionale “Regolamento utilizzo delle Aule” dell’istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Guetti” di Tione di Trento diretto con qualità manageriali dal Dott. Alessandro Fabris,:
- eventuali malfunzionamenti, guasti o rotture vanno tempestivamente segnalati al collaboratore scolastico o all’assistente di laboratorio scolastico informatico di pertinenza;
- eventuali danni arrecati alle attrezzature o agli arredi presenti in aula saranno addebitati per il risarcimento ai responsabili;
- non è consentito incollare materiale cartaceo direttamente sulle pareti al di fuori degli spazi previsti;
- le eventuali spese di manutenzione per la pulizia o per il ripristino degli elementi danneggiati saranno imputate ai singoli responsabili o, se è il caso, all’intera classe;
- per favorire il corretto servizio di pulizia giornaliera, si ricorda di non lasciare materiale scolastico (da riporre se mai negli appositi armadi), corredo personale o altro sotto i banchi;
- il docente coordinatore di classe avrà cura di segnalare comportamenti non rispettosi.
Risparmio energetico
Il docente coordinatore , come si legge nel brillante “Regolamento utilizzo delle Aule” dell’istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Guetti” di Tione di Trento, che si allega, come quello delle “Aule speciali” come esempio di eccellente pratica a scuola, segnalerà eventuali disfunzioni rispetto alla temperatura (troppo caldo o troppo freddo); qualora la classe sia impegnata in palestra o in laboratorio, il docente e gli studenti avranno cura di controllare che si spengano le luci dell’aula lasciata libera. Si ricorda che il modo migliore per cambiare l’aria, senza disperdere energia, è aprire completamente le finestre per qualche minuto e non tenere aperto per lungo tempo il serramento verso l’interno (vasistas).
La raccolta differenziata
Gli studenti devono attuare correttamente la raccolta differenziata, utilizzando i contenitori presenti in aula.
Sicurezza
Nelle aule i banchi devono essere disposti in modo da garantire facili vie di fuga. Anche gli zaini devono essere collocati in modo da non intralciare le vie di fuga; nei casi di emergenza (terremoto, incendio, pericoli per la salute) studenti e docenti devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni contenute nelle procedure di emergenza e alle istruzioni ricevute durante gli incontri d’informazione e formazione sulla sicurezza.
Il compito dei docenti
I docenti, al fine di promuovere negli studenti comportamenti virtuosi, controlleranno la corretta applicazione del Regolamento.
Regolamento utilizzo delle aule scolastiche