Utilizzo del laboratorio di fotografia: un esempio di regolamento

WhatsApp
Telegram

Il linguaggio fotografico ha riscosso negli anni un costante interesse da parte di numerosi allievi, con risultati anche di apprezzabile qualità e importanza culturale.

Il laboratorio concorre a stimolare e a educare ai valori etici e sociali utilizzando le immagini e servendosi della conoscenza delle opere di alcuni autori e la progettazione di studi degli allievi su temi trasversali della contemporaneità.

La conoscenza e la pratica del linguaggio della fotografia, realizzato attraverso lezioni speculative e attività in laboratorio, sono pertanto indirizzate oltre che allo studio di tutte le tecniche fotografiche anche a progetti inerenti all’educazione all’ambiente, all’interculturalità, alle problematiche sociali. L’offerta didattica è diversificata a seconda dell’anno di frequenza dello studente.

Com’è deve essere strutturato un Laboratorio

Nel laboratorio, come previsto brillantemente dal regolamento interno dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cine-TV” “Roberto Rossellini” di Roma, una vera eccellenza nel suo campo e tra i pochi in Italia, guidato magistralmente dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Teresa Marano, dovrebberoe essere previsti:

  • una Sala di posa con la cassaforte dove depositare tutte le attrezzature quali macchine fotografiche, obiettivi, stativi e tutto il materiale di un certo valore e che deve essere utilizzato durante le esercitazioni;
  • un Laboratorio di Sviluppo e stampa con almeno due grandi camere oscure per la stampa e di piccole camere oscure per tutte quelle operazioni da fare al buio come il caricamento dei negativi;
  • una sala espositiva, che è una mostra permanente delle attività del corso;
  • una sala destinata a biblioteca e dove vengono esposte anche attrezzature desuete che hanno un significato nella storia della fotografia;
  • una sala riunione con gli armadi ad uso degli insegnanti;
  • una sala dove si svolgono le lezioni di Elaborazione informatica delle immagini.

L’utilizzo del laboratorio

L’accesso al laboratorio e l’uso delle attrezzature sono riservati agli alunni e agli insegnanti, per svolgere l’attività didattica e formativa prevista dai programmi ministeriali e ampiamente illustrata nel PTOF. La priorità all’accesso – come previsto brillantemente dal regolamento interno dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cine-TV” “Roberto Rossellini” di Roma – è garantita alle classi in orario e alle attività didattiche curricolari come la terza area.

L’apertura dei vari ambienti laboratorio sarà curata, generalmente, dal tecnico di laboratorio che provvederà anche l’accensione di tutti gli apparati elettrici e degli aeratori. Nelle camere oscure provvederà anche all’avviamento delle vasche di sviluppo termostatate.

Il laboratorio può essere utilizzato dagli insegnanti solo per scopi professionali e di autoaggiornamento.

Le classi accedono al laboratorio secondo l’orario scolastico. Nei giorni e negli orari nei quali l’uso del laboratorio non è stato assegnato a nessuna classe, gli alunni possono usare il laboratorio solo se accompagnati e vigilati da un’insegnante.

Uso della Sala di posa e delle attrezzature per la ripresa

È obbligatorio come ci ricorda il regolamento interno dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cine-TV” “Roberto Rossellini” di Roma:

Osservare sempre, oltre alle norme di legge, le misure predisposte dal personale dell‘Istituto ai fini della sicurezza individuale e collettiva e dell‘igiene sul posto di lavoro. Si ricorda che gli allievi di una classe, nei laboratori, vengono equiparati ai lavoratori dipendenti e, come tali, sono soggetti a rispettare tutta la normativa legata alla prevenzione anti-infortunistica ed alla tutela della salute nell‘ambiente di lavoro. Per queste ragioni è doveroso anche seguire le misure predisposte dal personale addetto.

Non azionare gli interruttori del quadro di alimentazione se non espressamente autorizzati.

Cosa è vietato

È assolutamente vietato:

  • il montaggio e lo smontaggio dei fondali prevedono l’uso di scale, per motivi di sicurezza dovrà essere eseguito dall’insegnante e dal tecnico di laboratorio.
  • il collegamento alla rete elettrica dei corpi illuminanti dovrà essere effettuato solo sotto la super-visione dell’insegnante o del tecnico di laboratorio.
  • agli alunni di entrare nella camera blindata per qualsiasi motivo.
  • spostare i corpi illuminanti dal sistema aereo.
  • prelevare attrezzature dalla camera blindata senza annotarle nel registro di laboratorio.
  • è vietato consumare cibi e bevande all‘interno del laboratorio.

Le attrezzature

Le attrezzature presenti in laboratorio (apparecchi fotografici, obiettivi, esposimetri, illuminatori ecc.) non sono disponibili per il prestito individuale. Nei casi in cui lo fossero, in base a precise norme contrattuali, i docenti interessati, devono concordare il prestito con il responsabile di laboratorio.

È possibile svolgere esercitazioni in esterno con le attrezzature presenti nel laboratorio previa richiesta dell’insegnante che le utilizzerà annotando in un registro la data e l’ora di uscita e di rientro. L’insegnate è responsabile in solido delle attrezzature prelevate. Non possono essere consegnate attrezzature direttamente agli alunni. Chi non rispetta queste norme sarà chiamato in solido a risarcire le attrezzature non restituite e/o danneggiate.

Non è consentito l’ingresso in sala di sviluppo e stampa se privi di camice, occhiali, guanti e quant’altro indispensabile ai fini della sicurezza personale e collettiva. La preparazione dei prodotti chimici è di competenza del tecnico di laboratorio e/o dell’insegnante.

Uso condiviso di regole

Poiché il laboratorio è utilizzato da molte persone, è necessario rispettare nell’utilizzo le seguenti regole:

  • Le chiavi per l’accesso al laboratorio saranno custodite dal personale A.T.A., mentre le chiavi della stanza blindata saranno custodite personalmente dal tecnico di laboratorio in servizio per tutta la durata del normale orario scolastico. Una copia della chiave sarà custodita nell’ufficio di presidenza per consentire l’accesso in qualsiasi momento per ogni eventuale necessità. Non è consentito ad altri il possesso della chiave.
  • L’insegnante presente nel laboratorio ha l’obbligo di segnalare al responsabile ogni eventuale inconveniente o danneggiamento.
  • Terminato di utilizzare il laboratorio fare in modo di lasciarlo nelle migliori condizioni, come è stato trovato.

Visitatori e norme di sicurezza

L’Istituto nel quadro delle attività didattiche dovrebbe consentire l’accesso nelle strutture scolastiche a persone esterne in qualità di modelli e/o attori.

Il personale esterno detto “visitatore”, come indicato nel regolamento interno dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cine-TV” “Roberto Rossellini” di Roma, dopo l’identificazione e l’annotazione nel registro a cura del docente in servizio durante la sua permanenza, è tenuto a rispettare le norme di sicurezza e di comportamento stabilite nel «Regolamento di Istituto» che con la firma sottoscrive e accetta. Per i minori la sottoscrizione sarà a cura di chi ne ha la patria potestà.

regolamento-aula-di-musica

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione