Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/23, posti disponibili per le operazioni. Scambio cattedra con il coniuge

WhatsApp
Telegram

I docenti interessati possono presentare le domande di assegnazione provvisoria e utilizzazione dal 20 giugno al 4 luglio. Quali sono i posti disponibili per tali operazioni? E’ possibile scambiare la cattedra o il posto con il coniuge?

Domande

Le domande, come detto sopra, si possono presentare dal 20 giugno al 4 luglio 2022,tramite Istanze Online, cui accedere con le credenziali SPID,dal 20 giugno al 4 luglio 2022.

Assegnazioni provvisorie

Possono presentare domanda di assegnazione provvisoria tutti i docenti in possesso dei previsti requisiti, compresi gli assunti in ruolo nell’a.s. 2020/21 e 2021/22, in deroga a quanto disposto dall’articolo 399, comma 3, del D.lgs. n. 297/94, come modificato dal DL n. 126/2019, convertito in legge n. 159/2019. Ministero e sindacati, infatti, hanno siglato un’intesa per prorogare il CCNI 2019/22 che non prevede nessun vincolo e in base al quale l’assegnazione provvisoria non può essere chiesta solo dai docenti assunti giuridicamente dall’a.s. 2022/23. 

Ricordiamo che l’assegnazione provvisoria si può chiedere a condizione che ricorra uno dei seguenti motivi:

  • ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario;
  • ricongiungimento al coniuge/parte dell’unione civile ovvero al convivente, ivi compresi parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica;
  • gravi esigenze di salute del richiedente, comprovate da idonea certificazione sanitaria;
  • ricongiungimento al genitore.

Utilizzazione

Le domande di utilizzazione riguardano, prevalentemente, i docenti in soprannumero o esubero. Qui i docenti che possono presentare l’istanza (nell’articolo si parla anche delle assegnazioni provvisorie ma, essendo precedente all’intesa tra MI e OO.SS., non va preso in considerazioni per la parti relative ai vincoli).

Posti disponibili

Per le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria è possibile utilizzare sia i posti dell’organico dell’autonomia (il cosiddetto organico di diritto) che quelli dell’adeguamento del medesimo alle situazioni di fatto.

Questi i posti utilizzabili:

  • posti dell’organico dell’autonomia rimasti vacanti al termine delle operazioni di mobilità e immissione in ruolo a.s. 2022/23;
  • posti derivanti dall’adeguamento dell’organico dell’autonomia alle situazione di fatto;
  • posti di sostegno in deroga, in attuazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 80 del 22.2.2010;
  • posti comunque disponibili per un anno previsti dalla normativa vigente, dagli incarichi di presidenza, dal part-time, dai comandi ed utilizzazioni, dalla mobilità intercompartimentale;
  • posti vacanti o disponibili nell’organico derivanti dall’attuazione di iniziative progettuali di cui all’art 1, comma 65, della legge 107/15 (conferibili solo in assenza di qualsiasi posto disponibile ed assegnabile a livello provinciale);
  • posti o cattedre derivanti dall’abbinamento di ore residuate nella scuola secondaria di I e II grado (sia nella stessa che in altra istituzione scolastica), con orario settimanale non superiore a quello contrattualmente previsto, salvo i casi previsti dall’ordinamento;
  • posti di ufficio tecnico di cui all’art. 4/6 del D.lgs. 61/2017 e all’art. 8/4 del D.P.R. 88/2010. 

Scambio tra coniugi

Il CCNI prevede la possibilità che i coniugi si scambino la cattedra/posto, quindi di scambiarsi l’istituzione scolastica di servizio. E’ chiaro che lo scambio può avvenire tra coniugi titolari nella stessa classe di concorso/posto (infanzia/infanzia, primaria/primaria, sostegno/sostegno nel medesimo grado).

Il CCNI rinvia alla contrattazione regionale la regolamentazione del suddetto scambio, ragion per cui gli interessati devono attenzionare la pubblicazione del contratto regionale, al fine di conoscere le modalità tramite le quali è possibile effettuare il medesimo (scambio).

 CCNI 2019/22

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri