Utilizzazione interprovinciale: requisiti necessari per presentare domanda. Si può chiedere per altra classe di concorso?

Per chiedere utiizzazione interprovinciale è indispensabile trovarsi nelle condizioni indicate nel contratto sulla mobilità annuale. Vediamo quali
Una lettrice ci scrive:
“Sono una docente di scuola secondaria di secondo grado e sono senza sede in quanto la mia cdc è in esubero sulla provincia. Posso chiedere utilizzazione per altra provincia anche su un’altra cdc per la quale posseggo l’abilitazione. Vorrei sapere se posso esprimere solo le sedi a me più vicine della nuova provincia oppure dovrò indicare tutta la provincia.”
I docenti che possono presentare domanda di utilizzazione sono indicato nell’art. 2 del CCNI e vengono distinti in diverse categorie, dalla lettera a) alla lettera m).
Quali docenti possono chiedere utiizzazione
Possono chiedere utilizzazione i seguenti docenti:
a) i docenti in esubero su provincia
b) i docenti trasferiti quali soprannumerari a domanda condizionata ovvero d’ufficio senza aver presentato la domanda nello stesso anno scolastico o nei 9 anni scolastici precedenti, che chiedono di essere utilizzati come prima preferenza nell’istituzione scolastica di precedente titolarità e che abbiano richiesto in ciascun anno dell’ottennio il trasferimento anche nell’istituzione di precedente titolarità […]
c) i docenti restituiti ai ruoli ai sensi dell’art. 7 del C.C.N.I. 6.3.2019, che hanno avuto una sede di titolarità non compresa tra quelle espresse a domanda ovvero i docenti che siano stati restituiti ai ruoli oltre i termini di presentazione delle domande di mobilità […]
d) i docenti che, ai sensi del D.I. n. 331 del 29/7/1997, cessati dal servizio hanno chiesto ed ottenuto il mantenimento in servizio con rapporto di lavoro a tempo parziale e non hanno trovato disponibile il posto di precedente titolarità […]
e) i docenti, appartenenti a ruoli, posti o classi di concorso in esubero, che richiedano l’utilizzazione in altri ruoli, posti o classi di concorso per cui hanno titolo, o su posti di sostegno, nell’ambito del ruolo di appartenenza, anche se privi del titolo di specializzazione, nella provincia nei limiti dell’esubero […]
f) i docenti titolari su insegnamento curriculare in possesso del titolo di specializzazione di sostegno o ad indirizzo didattico differenziato possono chiedere di essere utilizzati rispettivamente su sostegno o su scuole ad indirizzo didattico differenziato, nell’ambito dello stesso grado di istruzione. I docenti di scuola primaria titolari su posto comune, in possesso del titolo per
l’insegnamento della lingua straniera, che chiedono di essere utilizzati su posto di lingua straniera, nella scuola di titolarità o in altra scuola, nel caso in cui nella propria non vi siano posti disponibili. Parimenti, i docenti titolari su insegnamento curriculare possono chiedere di essere utilizzati su posti istituiti presso le strutture ospedaliere o presso le istituzioni carcerarie nonché sulle sedi di
organico dei C.P.I.A. e sui posti relativi ai percorsi di secondo livello previsti del DPR 263/12
g) i docenti che abbiano superato corsi di riconversione professionale per il sostegno o corsi intensivi per il conseguimento del titolo di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno che chiedono di essere utilizzati su posti di sostegno del medesimo grado di scuola
h) i docenti della scuola secondaria di primo grado di cui agli art. 43 e 44 della legge n. 270/82
i) gli insegnanti tecnico-pratici e gli assistenti di cattedra, transitati dagli enti locali allo Stato, ai sensi dell’art. 8 della L. 124/99, non collocati nelle classi di concorso previste dalla tabella B allegata al D.P.R 19/16 […]
l) gli insegnanti di religione cattolica immessi in ruolo ai sensi della legge 18 luglio 2003, n. 186
m) docenti, anche non in esubero, in possesso dei requisiti di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 3 del D.M. n. 8 del 31 gennaio 2011 che chiedono di essere utilizzati, in particolare nella scuola primaria anche organizzata in rete, per la diffusione della cultura e della pratica musicale.
Utilizzazione interprovinciale
Come chiarisce il comma 5 del succitato art.2 è possibile chiedere utilizzazione interprovinciale soltanto se la classe di concorso di titolarità risulta in esubero provinciale, come di seguito indicato:
“Al fine di assicurare un corretto avvio dell’anno scolastico e di agevolare il riassorbimento dell’esubero, sono consentite operazioni di utilizzazione a domanda per provincia diversa da quella di titolarità esclusivamente ove permanga la situazione di esubero nel posto o nella classe di concorso della provincia di appartenenza, fatto salvo quanto previsto dall’art. 1, comma 11; dette utilizzazioni saranno disposte nella provincia richiesta, laddove risulti disponibilità di posti di insegnamento, prioritariamente per il posto o per la classe di concorso di appartenenza ed in subordine su posti comunque disponibili per i quali il docente sia in possesso del titolo di abilitazione corrispondente”
I docenti che hanno il requisito per presentare domanda, possono, quindi, chiedere oltre la classe di concorso di titolarità, che sarà prioritaria, anche altre classi di concorso per le quali si è in possesso del titolo di abilitazione necessario per l’insegnamento.
Conclusioni
La risposta che possiamo fornire alla nostra lettrice è, quindi, affermativa.
Potrà chiedere utilizzazione interprovinciale anche per altra classe di concorso e potrà inserire le preferenze che più gradisce senza avere alcun obbligo per inserire la preferenza sintetica sull’intera provincia.
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.