Utilizzazione interprovinciale: quando è possibile presentare domanda

Per presentare domanda di utilizzazione interprovinciale bisogna possedere il requisito indicato nel CCNI sulla mobilità annuale. Vediamo quale
Una lettrice ci scrive:
“Sono docente di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado fuori vincolo quinquennale da quest’anno. Mi accingo a presentare domanda di mobilità interprovinciale e vorrei esprimere come prima preferenza il trasferimento sulla materia.
Il problema è che la mia classe di concorso (A046) offre poche possibilità nella provincia di mia residenza e in quelle viciniori. Ora, poiché sono titolare in una provincia del Nord a 1000 km da casa, pensavo di inserire varie province, anche piuttosto distanti, per avere un minimo segnale di spostamento. La mia domanda è la seguente : Se dovessi ottenere un trasferimento sulla materia in una provincia diversa da quella di mia residenza, potrei poi presentare domanda di utilizzazione interprovinciale sul sostegno nella provincia in cui risiedo ?”
La domanda di utilizzazione può essere presentata dai docenti che si trovano in una delle condizioni indicate nell’art.2 del CCNI sulla mobilità annuale firmato lo scorso anno e valido per gli anni scolastici 2019/20, 2020/21 e 2021/22.
Quali docenti possono chiedere utilizzazione
Possono presentare domanda di utilizzazione le seguenti categorie di docenti:
1- i docenti in esubero su provincia
2- i docenti soprannumerari trasferiti d’ufficio o a domanda condizionata
3- i docenti, appartenenti a ruoli, posti o classi di concorso in esubero provinciale
Utilizzazione interprovinciale: quali requisiti
Per presentare domanda di utilizzazione interprovinciale la condizione necessaria è quella di appartenere a classi di concorso in esubero provinciale.
Come stabilisce il comma 5 del succitato art.2, infatti, “Al fine di assicurare un corretto avvio dell’anno scolastico e di agevolare il riassorbimento dell’esubero, sono consentite operazioni di utilizzazione a domanda per provincia diversa da quella di titolarità esclusivamente ove permanga la situazione di esubero nel posto o nella classe di concorso della provincia di appartenenza, fatto salvo quanto previsto dall’art. 1, comma 11; dette utilizzazioni saranno disposte nella provincia richiesta, laddove risulti disponibilità di posti di insegnamento, prioritariamente per il posto o per la classe di concorso di appartenenza ed in subordine su posti comunque disponibili per i quali il docente sia in possesso del titolo di abilitazione corrispondente”
Conclusioni
La nostra lettrice, quindi, potrà chiedere utilizzazione interprovinciale sul sostegno, dopo aver ottenuto il trasferimento su materia, soltanto se la classe di concorso di titolarità risulterà in esubero provinciale e se nella provincia richiesta per l’utilizzazione non ci saranno cattedre disponibili sulla materia di titolarità che avrà priorità rispetto al sostegno
Corsi
TFA sostegno VIII ciclo, 29mila posti disponibili. Corso di preparazione: aggiornato con strategie per superare preselettiva e nuovi contenuti. 100 euro fino a martedì
Promo Metodologie 8 corsi e 63 ore di certificazione: dalla didattica metacognitiva, al service learning, dalle mappe concettuali alla didattica inclusiva. Solo 59,90 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Ultrabook per docenti e scuole in offerta, a partire da 469,00€. Sistema operativo di ultima generazione, professional. Paghi anche con Carta del docente
“La Dirigenza scolastica” la rivista operativa di Orizzonte Scuola per Dirigenti e Staff, sconto del 30% per i clienti di Argo Software. Come ottenerlo
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.