Utilizzazione e assegnazione provvisoria: se richiesti contemporaneamente , con domande soddisfatte, prevale l’assegnazione provvisoria
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Annamaria – Sono una docente di ruolo nella scuola secondaria che per l’a.s. 2016/17 avrà 13h nella scuola di titolarità e 5h in una scuola di un altro paese rispetto a quello di titolarità. Vorrei chiedere l’utilizzazione nel sostegno. Scusate se ritorno sulla questione dell’utilizzazione e punteggio di continuità, ma da più parti mi è stato detto che conservo la titolarità ma perdo i punteggi di continuità maturati, mentre mi è stato da voi risposto che li conservo. Potete darmi un riferimento normativo? Grazie e scusate ancora
Rosa – Gentilissimo staff di Orizzonte scuola, sono una docente immessa in ruolo nel 2015 (fase B GaE) nella scuola primaria. Chiederò AP e contrassegnerò casella relativa a referente unico che presta assistenza a genitore (mia madre ha connotazione di gravità). Siccome mia madre ha residenza in un paese diverso dal mio (dove vive mio padre e mio fratello, lei non ha mai voluto cambiare, anche se in pratica vive con me) ed io ho due bambini di età inferiore a 6 anni ( residenti ovviamente con me). Come devo comportarmi con la domanda di ricongiungimento? Quale comune devo indicare per usufruire della precedenza cercando di non vanificare magari il punteggio relativi ai miei bambini? Va comunque specificato che i due comuni fanno parte dello stesso ambito ( non so se questo abbia validità per noi che siamo titolari su ambito). In attesa di chiarimenti, invio miei più cordiali saluti
Maria Grazia – Gentilissima redazione di Orizzonte Scuola, sono una docente di Lettere della scuola secondaria di primo grado e, con le recenti operazioni di mobilità, ho ottenuto trasferimento interprovinciale su materia nella provincia X, che non è quella dove risiedo. Premesso che sono in possesso del titolo di specializzazione per il sostegno didattico, vi chiedo: posso richiedere utilizzazione su sostegno nella provincia X dove sono stata trasferita e, contemporaneamente, assegnazione provvisoria interprovinciale nella provincia Y, dove risiedo con la mia bambina di 8 anni? Se sì, quale delle due domande prevarrebbe? L’utilizzazione provinciale o l’assegnazione provvisoria interprovinciale? Mi auguro di essere stata sufficientemente chiara, la confusione è tanta! Sperando in un vostro riscontro, vi ringrazio infinitamente per la consulenza. Cordiali saluti