“Uso risorse digitali da anni: realtà aumentata, didattica integrata, gamification, ma anche lezione frontale. Ecco come faccio”. Con le testimonianze degli studenti

Il punto con Monica Volpe (docente di Lettere all’Istituto Comprensivo di Palombara Sabina). Le Azioni 1 e 2 del PNRR introdurranno massivamente nuove risorse tecnologiche nelle classi e nei laboratori offrendo nuove opportunità per la Scuola 4.0. L’attenzione dovrà sempre essere centrata sul ruolo del docente e sull’utilizzo didattico che si fa di strumenti a supporto dell’insegnamento e apprendimento.
Guarda il servizio
Siamo entrati nelle classi dell’Istituto Comprensivo di Palombara Sabina (in provincia di Roma) dove gli studenti della prof.ssa Monica Volpe, docente di lettere, utilizza da anni tablet e software per potenziare l’apprendimento e constatando, con le testimonianze degli stessi studenti e delle loro produzioni digitali, come le metodologie possano integrarsi con le tecnologie.
Lezione frontale, didattica integrata, BYOD, compito di realtà, realtà aumentata, multimedialità, personalizzazione dei percorsi, interdisciplinarità, linee del tempo, apprendimento cooperativo, trasversalità, cura dei contenuti, brainstorming, interazione, gamification e mappe concettuali motivano, coinvolgono e personalizzano lo studio nella Secondaria di Primo grado.