Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Uso problematico di Internet, 3 “serious games” gratuiti dell’ISS. INTERVISTA a Vindice Deplano (progettista giochi) e Antonella Gigantesco (Istituto Superiore Sanità)

WhatsApp
Telegram

L’Istituto Superiore di Sanità insieme al Ministero della Salute e alla Provincia Autonoma di Trento ha pubblicato gratuitamente in rete nell’ambito del Progetto “Programma psicoeducativo, rivolto a giovani, di autoregolazione delle emozioni per favorire l’utilizzo consapevole e prevenire l’uso problematico di Internet” 3 “serious games” mirati all’apprendimento e all’allenamento di abilità trasversali, come la regolazione delle emozioni e la risoluzione dei problemi.

I “serious games” sono giochi che hanno finalità educative e non hanno come scopo principale l’intrattenimento in cui lo studente di età prevalentemente adolescenziale, su PC online oppure su Smartphone scaricando l’app, può mettersi in gioco, da solo o in gruppo, in simulazioni di situazioni critiche. I serious games sono infatti basati su alcune situazioni che i ragazzi considerano problematiche e frustranti come l’essere oggetto di emarginazione e isolamento, l’essere accettati o rifiutati dai coetanei, avere scarsa tolleranza alla frustrazione, mancare di autodisciplina, ecc.

Nell’intervista di questa pagina Vindice Deplano (progettista) e Antonella Gigantesco (ISS) illustrano il progetto, i partner, le finalità e i temi dei giochi che variano dalla comunicazione, al problem solving ai comportamenti disfunzionali invitando le scuole a scaricare le app dalla pagina ufficiale dell’Istituto Superiore di Sanità di “Epicentro”

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?