Uso del Registro elettronico: un esempio di regolamento
Il Registro Elettronico è un software il cui uso è finalizzato alla dematerializzazione, allo snellimento delle procedure ed a garantire e promuovere un accesso facilitato all’informazione da parte di studenti e famiglie.
La legge 7 agosto 2012 n. 135
Il D.L. 6 luglio 2012 n. 95 convertito dalla legge 7 agosto 2012 n. 135 al Titolo II specifica che “… a decorrere dall’anno scolastico 2012-2013 le istituzioni scolastiche ed educative redigono la pagella degli alunni in formato elettronico. La pagella elettronica ha la medesima validità legale del documento cartaceo ed è resa disponibile per le famiglie sul web o tramite posta elettronica o altra modalità digitale… A decorrere dall’anno scolastico 2012-2013 le istituzioni scolastiche e i docenti sono tenute ad adottare registri on-line e ad inviare le comunicazioni agli alunni e alle famiglie in formato elettronico.” L’I.I.S.S. “Sandro Pertini” di Monfalcone-Grado (all’attivo una serie di sperimentazioni di alto profilo didattico-organizzativo-metodologioìco), diretto con magistrale competenza e professionalità dalla prof.ssa Carmela Piraino, oltre ad adottare, come tutte le scuole italiane, l’apposito software per gestire l’uso del Registro Elettronico ha voluto prevedere, anche, un apposito “Regolamento” (che si allega come esempio da seguire e da attuare in ogni scuola) capace di dare risposte a modalità organizzative talvolta troppo improvvisate.
Regole generali di utilizzo della rete wi-fi
Ogni utente abilitato all’uso della rete wi-fi dell’Istituto è autorizzato ad utilizzare il servizio esclusivamente per i fini istituzionali per cui è stato concesso. E’ vietato fornire a soggetti non autorizzati l’accesso alla rete wi-fi dell’Istituto, collegarvi apparecchiature o servizi o software non autorizzati, compromettere la sicurezza della rete in qualsiasi modo. L’utente è direttamente responsabile delle attività svolte durante la connessione in internet tramite il servizio wi-fi. È vietato cercare di accedere senza autorizzazione ai dati o violare la riservatezza di altri utenti, compresa l’intercettazione o la diffusione di password e ogni altro “dato personale” come definito dalle leggi sulla protezione della privacy. È vietato svolgere sulla rete ogni altra attività non consentita dalla vigente normativa, nonché dai regolamenti scolastici adottati.
Tutti gli utenti che accedono alla Rete sono riconosciuti e identificati. Le attività potranno essere controllate dal personale autorizzato nel caso di uso illecito della Rete.
Norme generali di utilizzo del registro elettronico
I dati del registro elettronico – si legge nel Regolamento attuato dall’’I.I.S.S. “S. Pertini” di Monfalcone-Grado, diretto dalla prof.ssa Carmela Piraino – non possono essere inseriti, modificati o cancellati dalle persone non autorizzate. I voti dei docenti sono consultabili dal Docente che li ha assegnati, dal Coordinatore di classe, dal Dirigente Scolastico e dai Genitori dello studente interessato. Le assenze, i ritardi, le uscite, le giustificazioni, le note disciplinari e le comunicazioni con le famiglie sono consultabili anche da tutti i Docenti del Consiglio di Classe. L’uso dei dati necessari per lo svolgimento degli scrutini, è regolamentato dalla normativa vigente in materia di valutazione finale degli apprendimenti e dei comportamenti.
Norme per gli studenti e per i loro genitori
Ciascun alunno e la rispettiva famiglia – si legge nell’eccellente Regolamento attuato dall’’I.I.S.S. “Sandro Pertini” di Monfalcone-Grado, una scuola che si distingue sul territorio provinciale e regionale – accedono al Registro Elettronico per la parte di propria competenza attraverso codici di accesso riservati (username e password) che vengono prodotti in forma riservata dal personale ATA incaricato. La prima consegna delle credenziali agli alunni delle classi prime è a cura dei coordinatori di classe.
Per ciascun studente vengono rilasciate di norma due credenziali: una terza credenziale per genitori è consegnabile solo su specifica richiesta.
Le credenziali sono personali, riservate e non cedibili ad altre persone. Chi le riceve è responsabile del loro corretto utilizzo. Le credenziali assegnate a inizio del percorso scolastico non vengono modificate negli anni successivi.
Smarrimento delle credenziali
In caso di smarrimento delle credenziali è possibile avviare la procedura di recupero in modo automatico. Qualora ciò risultasse impossibile, studenti e famiglie possono rivolgersi alla Segreteria Alunni.
Assenze
La rilevazione degli ingressi agli studenti avviene in avvio di prima ora di lezione, tranne in casi di disservizio temporaneo della linea. Nei casi di ingresso ritardato o di uscita anticipata, presenze ed assenze verranno segnalate sul registro dal docente in servizio nell’ora e saranno conteggiate ai fini della determinazione della validità dell’anno scolastico del singolo studente. Gli studenti che entrano a scuola con un ritardo massimo di 10’ possono essere ammessi in classe a discrezione dell’insegnante, in accordo con i responsabili di sede: in tal caso, il docente segnerà lo studente come presente in classe con la dicitura RB (ritardo breve).
Singoli alunni assenti in aula poiché coinvolti in altra attività didattica, temporaneamente o per tutto l’arco della giornata (attività individualizzata, uscita didattica, partecipazione a gare sportive,…) andranno segnati come presenti fuori aula. Permane l’obbligo di giustificare tramite libretto personale le assenze, gli ingressi in ritardo e le uscite anticipate.
Voti e loro interpretazione
Le valutazioni delle prove scritte, orali e pratiche – si legge nell’eccellente Regolamento attuato dall’’I.I.S.S. “S. Pertini” di Monfalcone-Grado – seguono i criteri stabiliti nel POF d’Istituto. Le valutazioni delle prove orali di norma vengono segnate sul Registro dall’insegnante di nel giorno stesso della prova e in ogni caso entro la giornata successiva; le valutazioni delle prove scritte/pratiche vengono segnate sul Registro dall’insegnante entro 15 (quindici) giorni dalla prova, salvo casi eccezionali e motivati.
Voti visibili alle famiglie
I voti registrati saranno visibili alle famiglie al momento della loro scrittura sul registro.
I voti modificati dal docente dopo il momento dell’assegnazione, per mero errore materiale, saranno evidenziati con apposita nota alla famiglia.
La misurazione delle prove
La misurazione in decimi della singola prova segue i criteri ed i descrittori esplicitati nel POF, nella relativa sezione. Poiché il Registro dell’Insegnante raccoglie valutazioni diverse che possono avere significato differente in funzione del tipo di prova, dell’argomento cui essa si riferisce e del periodo dell’anno scolastico in cui essa viene svolta, si ricorda che la media aritmetica proposta dal Registro Elettronico ha valore puramente indicativo. In nessun caso la media aritmetica ha valore vincolante per la valutazione finale proposta dal docente in fase di scrutinio.
Comunicazioni scuola-famiglia
La scuola comunica con la famiglia tramite le seguenti funzionalità del Registro Elettronico:
- NOTEDISCIPLINARI: vengono utilizzate dai docenti del Consiglio di Classe per segnalare comportamenti dello studente in violazione dei Regolamenti d’Istituto e di Disciplina o delle norme di legge. A seconda della gravità e della frequenza possono determinare sanzioni disciplinari.
- ANNOTAZIONI: vengono utilizzate dai docenti del Consiglio di Classe per segnalare situazioni specifiche, di carattere didattico-educativo o che interessano lo studente.
- AGENDA: è un calendario in cui i docenti possono segnalare eventuali verifiche scritte o orali programmate, anche al fine di evitare sovrapposizioni, come stabilito dal Documento di Programmazione del Consiglio di Classe; sono qui segnalate le uscite didattiche, le visite d’istruzione, le attività integrative programmate e approvate dal consiglio di classe, nonché eventuali ingressi posticipati o uscite anticipate della classe.
- MATERIALI PER LA DIDATTICA: la sezione può essere utilizzata dai docenti per mettere a disposizione materiali usati a lezione e/o di approfondimento, compresi eventuali esercitazioni; possono essere inseriti anche LINK a siti esterni.
- BACHECA: contiene le circolari, comunicazioni a carattere organizzativo del Dirigente Scolastico a tutte le classi o solo ad alcune.
Vietata la stampa delle pagelle
Non sono previste comunicazioni a mezzo SMS o servizi MAIL tramite Registro Elettronico. In adesione a quanto previsto dalla normativa sulla dematerializzazione, poiché le schede di valutazione finale (pagella primo periodo o pagella finale) sono consultabili online tramite il Registro Elettronico, esse NON vengono stampate e NON vengono consegnate alla famiglia.
Norme per i docenti
Tutti i docenti – si legge nell’eccellente Regolamento attuato dall’’I.I.S.S. “S. Pertini” di Monfalcone-Grado – utilizzano il Registro Elettronico per:
- rilevare presenze e assenze degli studenti;
- comunicare a studenti e famiglie le valutazioni per la specifica materia;
- gestire in condivisione con il Consiglio di Classe l’Agenda della classe (calendario delle verifiche e delle attività programmate di interesse comune a tutta la classe: visite, progetti, conferenze, incontri, ecc.);
- comunicare alla famiglia eventuali problematiche comportamentali e relazionali che emergono per lo specifico studente.
Le procedure da osservare
Per la gestione delle attività sopra elencate i docenti avranno particolare cura nelle seguenti procedure:
- inserimento della propria firma solamente nell’ora corrente di lezione;
- indicazione dell’argomento affrontato in classe durante la lezione;
- assenze degli alunni (specie in caso di ingressi in ritardo ed uscite anticipate); • annotazioni, note disciplinari e voti.
- Credenziali personali e firma registri
E’ vietato cedere, anche solo temporaneamente, il proprio codice utente e la propria password. L’utente intestatario verrà considerato responsabile di qualunque atto illecito perpetrato con quell’account.
Nel caso di smarrimento delle credenziali, il docente deve informare per iscritto il Dirigente. Il recupero delle credenziale avviene in automatico, se nel proprio profilo il docente ha memorizzato un indirizzo di e-mail valido.
Credenziali del docente attive fino a quando?
Le credenziali di accesso di ogni docente rimangono attive fino alla permanenza del docente in servizio nell’Istituto. Sono sospese in caso di aspettativa a vario titolo concessa, sospensione dal servizio ed ogni altra lunga permanenza fuori da scuola. Esse non devono essere memorizzate in funzioni di log-in automatico, in un tasto funzionale o nel browser utilizzato per la navigazione internet o in computer di uso comune. Per garantire la massima sicurezza, il docente è tenuto al cambio periodico della propria password.
La compilazione del registro elettronico
La compilazione del registro elettronico spetta esclusivamente al docente presente in aula. Per nessun motivo si possono delegare colleghi, alunni o altre persone a tale mansione.
La firma di presenza deve essere apposta giornalmente: non è consentito firmare in anticipo per i giorni successivi o per le lezioni successive dello stesso giorno. In caso di particolari problemi tecnici, la firma dovrà essere regolarizzata il prima possibile.
La firma in caso di assenza del docente
Se l’insegnante di classe dovesse risultare assente, il docente in compresenza (di laboratorio o di sostegno) dovrà firmare utilizzando l’icona ‘firma’ e non l’icona ‘compresenza’, pena la mancata registrazione delle assenze.
La partecipazione a visite di istruzione
Se la classe partecipa a visita d’istruzione o altra attività fuori aula – si legge nell’eccellente Regolamento attuato dall’’I.I.S.S. “S. Pertini” di Monfalcone-Grado – il controllo delle presenze spetta al docente accompagnatore che firmerà le ore di presenza della classe fuori aula (fino al massimo dell’orario di lezione previsto). In caso di più classi e più docenti accompagnatori ogni docente firmerà per una sola classe e l’eventuale compresenza nelle altre classi in cui è titolare. I docenti in orario che NON partecipano all’uscita segnaleranno ai responsabili di sede la propria presenza e saranno utilizzati per eventuali sostituzioni; pertanto firmeranno UNICAMENTE il registro delle classi in cui eventualmente saranno chiamati a svolgere attività in sostituzione di docente assente.
La partecipazione a viaggi d’istruzione o stage che si protraggono per più giorni viene segnalata sul registro elettronico dal personale di segreteria. Il registro di classe NON andrà firmato, tranne in caso di classi con alunni NON partecipanti, tenuti pertanto alla regolare frequenza delle lezioni.
Assenze alunni
La verifica e la registrazione della giustificazione dell’assenza sono a cura del docente della prima ora.
Il docente della seconda ora (o di ore successive) verifica e registra le giustificazioni degli alunni che entrano in ritardo.
La richiesta di uscita anticipata nel giorno successivo viene registrata in Agenda da un docente della giornata, previa autorizzazione dei responsabili di sede. L’uscita anticipata che avvenga invece nel medesimo giorno è controfirmata dai responsabili di sede e annotata sul registro dal docente dell’ora, il quale si accerterà che lo studente esca accompagnato da un genitore.
In caso effettui una supplenza il docente avrà cura di contrassegnare la casella “conteggia ore di assenza” per consentire il corretto conteggio delle assenze in rapporto al monte ore annuo (ai fini della validità dell’anno scolastico).
Registrazione attività
La registrazione delle attività svolte e/o degli argomenti di programma affrontati va inserita preferibilmente durante l’ora di lezione e comunque non oltre la giornata successiva la lezione stessa.
La registrazione dei compiti assegnati per casa va inserita preferibilmente durante l’ora di lezione, o comunque entro la giornata in cui gli stessi sono assegnati.
Le verifiche scritte/pratiche vanno calendarizzate e riportate sull’Agenda del Registro Elettronico, nel rispetto di quanto previsto dal Documento di Programmazione di Classe. Eventuali variazioni di data che si rendano necessarie per giustificati motivi, vanno comunque riportate sull’Agenda.
Note Disciplinari
Le Note Disciplinari – si legge nel Regolamento attuato dall’’I.I.S.S. “S. Pertini” di Monfalcone-Grado – vanno inserite preferibilmente durante l’ora di lezione e in ogni caso entro la giornata in cui le stesse sono assegnate.
Registrazione dei voti
- I voti relativi alle valutazioni orali vanno di norma inseriti nell’arco della giornata, al più tardi entro il giorno successivo.
- I voti delle prove di verifica scritta e grafico-pratica vanno inseriti di norma subito dopo la correzione, entro 15 giorni dall’effettuazione della prova, salvo gravi ed eccezionali motivi (protratta assenza del docente).
- L’inserimento di eventuali altre annotazioni utili ai fini valutativi va fatto di norma entro le 48 ore successive alla circostanza che le origina.
La misurazione delle singole prove
La misurazione delle singole prove segue i criteri ed i descrittori esplicitati nel POF. L’eventuale commento al voto visibile all’utenza può riguardare soltanto gli elementi tecnico-didattici rilevati nella verifica ai fini di un’autocorrezione e/o autovalutazione dell’alunno.
I voti registrati non vanno modificati: in casi eccezionali, per errore materiale, il docente può provvedere alla correzione, purché la motivi in nota e si assicuri di darne tempestiva comunicazione all’alunno e alla famiglia.
In caso di insufficienza recuperata con valutazione positiva successiva, il docente può decidere di escludere questo voto dalla media aritmetica (voto in blu). Tale procedura NON limita in alcun modo la libertà del docente di tenerne conto come elemento di giudizio al momento della proposta del voto per lo scrutinio intermedio o finale.
Ciascun docente si occupa di inserire sul registro i risultati della verifica di recupero debito del primo periodo nella apposita sezione.
Norme per i docenti coordinatori di classe
A integrazione di quanto previsto per tutti i docenti, il Coordinatore del Consiglio di Classe utilizza il Registro Elettronico per:
- il controllo assenze per validità dell’anno scolastico, da effettuarsi particolarmente nei mesi di gennaio e maggio. Avviso in Segreteria di eventuali situazioni di inadempienza dell’obbligo scolastico (per gli alunni che non hanno ancora compiuto il sedicesimo anno di età);
- la comunicazione di attività della classe/studente fuori aula (visite e viaggi di istruzione, gare sportive, stage, attività orarie in luogo extrascolastico, ecc.);
- la preparazione dello scrutinio con: verifica del corretto inserimento dei voti da parte di tutti i membri del Consiglio di Classe, proposta del voto di comportamento ricavato dai criteri deliberati annualmente dal Collegio, raccolta di informazioni varie per lo scrutinio finale (stage, insufficiente numero di ore di presenza per la validità dell’anno, sanzioni disciplinari, ecc.)
- il contatto con le situazioni più significative e preoccupanti, in relazione all’andamento didattico-disciplinare dell’alunno;
- la gestione della procedura relativa ai debiti e ai recuperi al termine del primo periodo;
- il monitoraggio delle Note Disciplinari.
Le comunicazioni alle famiglie non vanno fatte in forma cartacea
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa sulla dematerializzazione – si legge nell’eccellente Regolamento attuato dall’’I.I.S.S. “S. Pertini” di Monfalcone-Grado – l’invio di lettere (individuali o di gruppo) alle famiglie è riservato a casi eccezionali quando non siano possibili altre forme di contatto. È escluso, come prassi, l’invio di lettere a casa per segnalare difficoltà nei risultati scolastici oppure comportamenti non corretti da parte della classe o di un gruppo di studenti della classe.
Regolamento d’uso_del_registro_elettronico