Uso del parcheggio nel cortile della scuola: chi decide chi può accedervi tra docenti, personale e genitori

Chi disciplina l’uso e la divisione dei parcheggi negli spazi comuni all’interno della scuola? Il dirigente scolastico può limitare l’utilizzo ad alcuni dipendenti? Chi ha il cartellino di invalidità ha diritto al parcheggio riservato?
“Sono una maestra con disabilità per la quale mi è stata riconosciuta legge 104; in seguito ad alcune discussioni interne il dirigente scolastico ha vietato l’accesso alle auto nel cortile della scuola, riservando però la possibilità di parcheggio per se stesso, per il dirigente amministrativo, per la sosta dello scuola bus e per la macchina del medico scolastico. Può farlo? Adiacente al cortile interno c’è un piccolo spiazzale confinante adibito a parcheggio ad uso della scuola ma lo spazio non basta per tutto il corpo docenti: posso ottenere un posto riservato?”
I regolamenti degli istituti scolastici si occupano di disciplinare anche l’uso dello spazio comune. Molto spesso viene vietato il parcheggio nel cortile interno per garantire l’uso degli spazi aperti agli studenti durante le attività predisposte o a ricreazione.
In ogni casi la scuola è suolo pubblico quindi se ci sono aree adibite a parcheggi a disposizione (cosa che si evince dal fatto che ne è stato riservato l’uso ai collaboratori più stretti del dirigente e dalla precisazione finale sul parcheggio esterno), il docente con disabilità munito di cartellino può fare richiesta per l’assegnazione del posto riservato. In questo caso il dirigente può limitare l’uso ai collaboratori più stretti ma non può vietarlo al docente con 104 munito di contrassegno.
L’iter per richiederlo è indicato nella Circolare Ministeriale n. 310/1980 avente ad oggetto “Facilitazioni per la circolazione e la sosta dei veicoli degli invalidi”.
Corsi
Finanziamenti ex lege 440/97: edilizia, fondi statali e regionali, piattaforme di rendicontazione e PNSD
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con video su strategie per superare la preselettiva e simulatore. 100 euro
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.