Usare la LIM nella scuola dell’infanzia

La L.I.M. (lavagna interattiva multimediale), presente ormai in tante scuole fin dalla scuola dell’infanzia, è uno strumento utile allo svolgimento di attività didattiche legate all’innovazione tecnologica.
La lavagna interattiva multimediale è una superficie interattiva sulla quale è possibile scrivere, disegnare in modalità touch screen, visualizzare file, filmati e animazioni, catturare immagini, visualizzare testi, libri e tanto altro. Funziona con software dedicati. Abbina la visualizzazione delle classiche lavagne all’aspetto innovativo, tecnologico e multimediale. Dal punto di vista normativa il Piano Nazionale Scuola Digitale (2015) parla di AZIONE LIM http://www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/Materiali/pnsd-layout-30.10-WEB.pdf
L’azione LIM prevedeva di dotare le classi di Lavagne Interattive Multimediali … “La LIM era vista come un oggetto dalle sembianze simili alla lavagna di ardesia che doveva entrare nelle classi, senza stravolgerle e consentendo una graduale familiarizzazione dei docenti con le tecnologie. Con questa azione sono state assegnate 35.114 LIM grazie ad uno stanziamento complessivo di 93.354.571 euro, di cui 80.937.600 euro per l’acquisto di LIM e 12.416.971 euro per la formazione di 72.357 docenti all’uso sia tecnico che didattico delle LIM stesse”(PNSD).
Nonostante l’assegnazione ampia, non tutte le scuole dell’infanzia possono godere di questo versatile strumento. I docenti ai quali è stata data la possibilità di utilizzarla nelle proprie sezioni, ne hanno colto i benefici e le opportunità.
Dalla scuola primaria a quella secondaria di secondo grado la presenza della LIM nell’ultimo decennio è aumentata. Nella scuola dell’infanzia, invece, diventa più complicato avere, tra le proprie dotazioni informatiche, una lavagna multimediale.
Ancor più difficile riuscire ad avere una LIM per ogni sezione, mentre è più facile accontentarsi di una LIM comune da poter condividere con bambini e docenti di più sezioni, in un rapporto di collaborazione e condivisione, sia tra gli insegnanti che tra gli studenti.
Una formazione docente adeguata, che porti alla conoscenza approfondita dello strumento, aiuterebbe tanti insegnanti che vogliono cimentarsi ad utilizzarla nei suoi molteplici aspetti.
Esistono in commercio diversi tipi di LIM con caratteristiche diverse, più o meno evolute a livello tecnologico, ma tutte adatte per provare a costruire progetti di didattica digitale con bambini dai tre ai cinque anni. Le LIM con carrello mobile ben si prestano ad un buon utilizzo per più sezioni, a turno, usando uno spazio comune, come potrebbe essere il salone della scuola.
Anche i progetti con gruppi eterogenei tra diverse sezioni può diventare interessante.
La connessione ad Internet sarebbe ottimale, ma non sempre possibile. Ad ogni modo anche le attività in locale, su PC, chiavette o CD è sufficiente. Tantissime sono le attività che è possibile fare con la LIM: dal coding, alla narrazione, alla costruzione di libri e storie, come anche la visualizzazione, ai percorsi geometrici e matematici e tanto altro. L’esplorazione, la prova, l’errore, diventano fondamentali per conoscere lo strumento e le sue tante potenzialità.
Le LIM
Esistono diverse tipologie di LIM.
Nelle LIM Smart Board il programma che si utilizza è Smart Notebook. https://education.smarttech.com/
Per le LIM Promethean si utilizza ActivInspire.
Tra i software utilizzabili nelle lavagne interattive multimediali elenco:
OpenBoard https://www.orizzontescuola.it/usare-la-lim-openboard-software-gratuito-open-source/
Open Sankorè (gratuito) http://open-sankore.org/en/download
Ai seguenti link è possibile conoscere software per la LIM.
https://www.robertosconocchini.it/didattica-con-la-lim/1122-software-per-la-lim.html
https://verytech.smartworld.it/i-migliori-software-per-la-lim-316198.html#steps_0
Cattura immagine, riprodurre suono, riprodurre testo e disegni, riconoscere lettere e testi, scrivere e disegnare creativamente sono solo alcune delle potenzialità di una lavagna interattiva.
In questo lavoro a cura di Didamatica http://didamatica2010.di.uniroma1.it/lavori/151-383-1-DR.pdf è possibile avere un’ idea di LIM nel processo di adozione della tecnologia.
Sono davvero tante le possibilità e le scelte di percorsi che partono dalle idee di bambini e docenti per trasformarsi in veri capolavori.
Basterebbe dare un’occhiata ai lavori delle maestre/i della scuola dell’infanzia, elaborate e prodotte con i loro allievi, per rendersi conto del valore stupefacente dei loro progetti con l’utilizzo della lavagna interattiva.
Lo stupore negli occhi di chi guarda queste meravigliose attività, che hanno anche l’aggiunta di uno strumento tecnologico così versatile come la LIM, spinge sempre a rimettersi in gioco e a… provare per credere…