Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Usare Google Documenti per la didattica, quali vantaggi

WhatsApp
Telegram

Il pacchetto G Suite for Education (ex Google app for education), offerto alle scuole da Google, offre uno scenario virtuale estremamente interessante per i docenti e per la loro didattica con contenuti digitali.

Che cosa sono le Google Apps di G Suite for Education?

Google offre alle scuole un prodotto in hosting per email, calendario e chat attraverso G Suite for Education, la nostra soluzione integrata per la comunicazione e la collaborazione. La suite principale può essere integrata con molti altri servizi Google.

Per ulteriori informazioni sui principali strumenti disponibili in G Suite for Education, consulta la pagina di G Suite per gli istituti di istruzione primaria o secondaria”. (Da https://support.google.com/a/answer/139019?hl=it)

Video demo in italiano

Le Google Apps sono una versione di Google dedicata all’educazione, disponibile in maniera gratuita per le scuole e per l’università. “G Suite for Education è gratuito. Intendiamo mantenere gratuita l’offerta standard di G Suite for Education, che include account utente per i futuri studenti”.(Da https://support.google.com/a/answer/139019?hl=it)

Consulta la home page di G Suite for Education per vedere quali sono le funzioni disponibili.

Per ulteriori informazioni, leggi i nostri Termini di servizio”. (da https://support.google.com/a/answer/2856827?hl=it)

Le app di G Suite creano contesti didattici dinamici, innovativi e inclusivi che fanno da supporto alla didattica in presenza e on line. Permettono la creazione di una didattica laboratoriale con l’utilizzo di applicativi semplici da utilizzare sia per gli insegnanti che per gli studenti.

Ma quali sono questi strumenti?

Hangouts, Google Calendar, Google Drive, Keep, Presentazioni Google, Google Maps, Google documenti, Fogli Google , Google Forms…per citarne alcuni.

In questo articolo vorrei porre l’accento su Google Documenti.

Un software versatile, interessante ed estremamente utile come editor di testo nella scuola. Simile a Word nell’ impostazione, permette di creare facilmente testi scegliendo tra innumerevoli font, con aggiunta di immagini, tabelle, link, disegni ecc… Possiede la modifica intelligente, uno degli strumenti più interessanti di questa applicazione, grazie alla quale è possibile modificare un documento nell’immediato, suggerire una modifica che il destinatario del file vedrà visualizzata alla destra del testo, per effettuare eventuali modifiche o correggere l’errore; come nel caso della consegna di un compito agli studenti. Il professore non corregge l’errore, ma consiglia la correzione.

La grande comodità di creare e modificare i propri documenti in qualsiasi momento e con qualsiasi strumento, dal tablet, al telefono, al computer, anche senza connessione, lo fa diventare uno strumento adatto ad ogni occasione e per chiunque. Un file condiviso in un gruppo di studenti e lavorato contemporaneamente o assegnato dal docente in maniera individuale e poi condiviso o consegnato al mittente, con tanto di restituzione del compito da parte dell’insegnante e relativa assegnazione di un voto, se lo si desidera, è di grande utilità. Comodamente col telefonino, o tablet o pc, la digitazione vocale crea un valore aggiunto, sia se si pensa ai ragazzi e persone in difficoltà, sia per chiunque voglia dettare il proprio testo e trovarselo scritto da Google doc con solo la necessità di revisionarlo.

Con documenti Google contemporaneamente tutti possono interagire sullo stesso documento in modalità condivisione, modificarlo in tempo reale e chattare coi compagni di lavoro.

Salvataggio automatico.

Non è necessario salvare, il tutto avviene automaticamente mentre si digita, anzi, con la cronologia delle revisioni, si è in grado di visualizzare le versioni più vecchie dello stesso documento, in ordine cronologico e vedendo la persona che ha fatto la modifica.

Google documenti permette, inoltre, di convertire i file word in Google doc e viceversa, oltre che aprire, modificare e salvare documenti di Microsoft Word con pochi e semplici passaggi.

I componenti aggiuntivi arricchiscono il pacchetto. Aggiungendoli è possibile connettersi con nuove applicazioni per fare cose ancora più interessanti, come ad esempio far leggere i testi direttamente dall’app.

Il pezzo forte, a mio avviso, è la condivisione. Qualsiasi lavoro fatto con Google documenti può essere condiviso in più modi:

  • con persone specifiche con cui si sceglie di condividere in privato attraverso una e-mail;
  • con più persone a cui si permette la modifica, la visualizzazione o il semplice commento;
  • tramite link.

Il documento può diventare:

  • un link attivo, pubblico, per cui, chiunque navighi su Internet, può trovarlo e accedervi, anche senza account;
  • un link attivo per cui, chiunque abbia il link, può accedervi senza autenticazione;
  • un link non attivo, che viene condiviso con persone specifiche a scelta.

Se Google documenti è inserito nella G Suite di un dominio scolastico ci sono altre due possibilità:

  • un link attivo per cui, chiunque, nel dominio, può trovare il documento e accedervi;
  • un link attivo per cui, chiunque, nel dominio, può accedervi ma possedendo il link.

E’ talmente varia la scelta di condivisione che la versatilità è garantita.

Google documenti crea processi di inclusione in classe, ottimizza tempi e spazi, offre un panorama nuovo e interessante per chi abbia voglia di sperimentare modi diversi di gestione di documenti. La tecnologia….al nostro servizio…

https://support.google.com/a/users/answer/9282977

Per iniziare ad utilizzarlo si può fare riferimento a questo link.

https://support.google.com/a/answer/2856827?hl=it

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno