Urlare ai bambini è dannoso quanto l’abuso fisico o sessuale. Studio condotto nel Regno Unito

WhatsApp
Telegram

Il maltrattamento verbale, un tipo di abuso spesso sottovalutato, emerge con una nuova luce inquietante in una recente ricerca pubblicata sulla rivista Child Abuse & Neglect.

L’indagine mette in evidenza come parole dure e grida dai genitori possano esporre i bambini a rischi gravissimi quali autolesionismo, abuso di sostanze e il rischio di finire in prigione. Gli esperti sottolineano l’importanza di riconoscere l’abuso verbale come una forma di maltrattamento, dati gli enormi danni che può provocare.

Gli scienziati delineano come l’abuso verbale, incluso l’usare termini denigratori come “stupido”, possa essere altrettanto dannoso per lo sviluppo di un bambino quanto altre forme di abuso. Esse includono maltrattamenti fisici e sessuali, già ampiamente riconosciuti e condannati dalla società.

Un sondaggio condotto nel Regno Unito su 1.000 ragazzi tra gli 11 e i 17 anni evidenzia una realtà sconvolgente. Il 41% degli intervistati ha rivelato di essere stato spesso oggetto di parole offensive da parte di adulti – principalmente genitori e insegnanti. Ancora più allarmante, il 51% ha sperimentato questo comportamento su base settimanale, mentre il 10% addirittura quotidianamente.

Peter Fonagy, uno degli autori dello studio, evidenzia come l’abuso verbale possa causare disagio psicologico persistente, complesse difficoltà emotive e relazionali, nonché disturbi fisici e mentali nei bambini. Questi effetti possono protrarsi nell’età adulta, spingendo gli individui verso cicli di abuso ripetuti.

Il riconoscimento dell’abuso verbale come forma di maltrattamento rappresenta un passo cruciale per proteggere il benessere dei bambini. Fonagy sottolinea come l’uso improprio del linguaggio possa portare a bassa autostima, aumento dell’uso di sostanze nocive, e una maggiore propensione a soffrire di ansia, depressione e disturbi psicotici. Questa ricerca invita a una riflessione profonda sulla necessità di educare gli adulti su come il loro comportamento verbale possa impattare gravemente sulla vita dei bambini, oggi e nel futuro.

WhatsApp
Telegram

Concorsi scuola ordinario infanzia, primaria e straordinario TER. Prosegue l’azione formativa di Eurosofia