Un’ora di piemontese a scuola: la proposta di legge per valorizzare il dialetto

In Piemonte, i consiglieri regionali del Piemonte stanno discutendo la proposta di legge di Andrea Cane, consigliere regionale della Lega, che mira a salvaguardare e valorizzare il patrimonio linguistico e dialettale regionale, “in quanto elemento qualificante dell’identità piemontese”.
La proposta di legge, riporta TorinoToday, prevede che il piemontese venga utilizzato anche nella cartellonistica, nella segnaletica turistica e per i segnali stradali.
Inoltre, per sostenere il progetto, ci sarebbero corsi per l’apprendimento linguistico rivolti alla popolazione, accordi con l’Ufficio scolastico regionale per valutare attività didattiche extracurriculari e facoltative per gli studenti e collaborazioni con Atenei, associazioni e istituti culturali finalizzate alla ricerca storica e scientifica.
L’obiettivo sarebbe proprio l’introduzione dell’ora facoltativa di piemontese a scuola.
Inoltre è prevista l’istituzione di una Consulta con compiti di osservatorio e funzioni propositive e consultive in materia nei confronti della Giunta regionale, di cui potranno far parte rappresentanti delle associazioni degli enti locali, del Politecnico di Torino e delle Università piemontesi.