Skip to content
08 Aprile 2023
  • Newsletter
  • Pubblici proclami
  • Pubblicizzati
  • Notifiche
  • Contattaci

Sezioni

  • Orizzonte Scuola PLUS
  • Scuole
  • Docenti
  • Cronaca
  • Studenti
  • Pensioni
  • Diventare Insegnanti
  • ATA
  • DSGA
  • Personale educativo
  • Genitori
  • Politica scolastica
  • Lettere in redazione
  • Scuole non statali
  • Guide

Servizi

  • Formazione
  • Chiedilo a Lalla
  • Consulenza fiscale
  • Scadenze ed eventi
  • Newsletter
  • Social
  • Notifiche
  • Contattaci

Orizzonte Scuola Notizie

OS
  • Orizzonte PLUS
  • Scuole
  • Diventare Insegnanti
  • ATA
  • Didattica
  • Guide
  • Corsi
  • Chiedilo a Lalla
  • Scadenze
SPECIALI
  • Mobilità 2023
  • Graduatoria interna istituto
  • maturità 2023
  • GPS 2023
  • Concorso Dirigenti
  • 24 CFU
  • Mobilità 2023
  • Graduatori interna istituto
  • Maturità 2023
  • GPS 2023
  • Concorso DS
  • 24CFU
Archivio 2018 8 Apr 2018 - 16:23

Università, troppi studenti abbandonano. Italia agli ultimi posti in Europa

Di Elisabetta Tonni
Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
Stampa

L’Italia è il secondo paese della comunità europea per abbandoni di studi universitari. Il primato poco confortante spetta alla Francia. E’ quanto risulta dai dati della Commissione europea, pubblicati sul sito Repubblica.it

Secondo il quotidiano online, nel 2016 ben 520mila studenti hanno rinunciato alla conquista della corona d’alloro. Un numero che trova conferma nella classifica – anche questa poco edificante – di non laureati, con l’Italia nelle posizioni più basse.

Il rapporto disponibile sulla  banca dati di Bruxelles indica anche le motivazioni per le quali gli italiani abbandonano il corso di studi dopo il diploma. Sebbene la disoccupazione giovanile registri un tasso altissimo in Italia, proprio il desiderio di cercare un lavoro è indicato come una delle ragioni dell’abbandono universitario. La seconda motivazione più ricorrente è da registrare nella delusione nell’offerta di studio. In buona sostanza lo studio non ha soddisfatto il loro bisogno o il loro interesse. Altri studenti hanno abbandonato per motivi personali (salute o famiglia) e altri ancora per aver incontrato delle difficoltà. Solo una minima parte ha chiuso i libri per motivi economici. Va però precisato che quest’ultima percentuale è comunque superiore alla media europea.

Al di là della motivazione per la quale si svuotino le aule universitarie, con il 26,5% di studenti in età compresa fra 30 e 34 anni (dati 2017), l’Italia è ben lontana dal raggiungere gli obiettivi europei. La media europea di laureati sfiora il 40%.

 

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
Stampa

Corsi

Concorso per dirigenti scolastici, corso con 290 ore di lezione e migliaia di quiz per la preselettiva. 299 euro per una settimana. AGGIORNATO

Finanziamenti ex lege 440/97: edilizia, fondi statali e regionali, piattaforme di rendicontazione e PNSD

Tutti i corsi

Orizzonte Scuola PLUS

PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”

“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità

Scopri tutti i contenuti PLUS
Iscriviti alla newsletter di OrizzonteScuola

Ricevi ogni sera nella tua casella di posta una e-mail con tutti gli aggiornamenti del network di orizzontescuola.it

Pubblicato in Archivio 2018 Argomenti: Università

ORIZZONTESCUOLA TV

Imparare le tabelline con la robotica educativa. TUTORIAL passo dopo passo [INTEGRALE]

Tutti i video

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Cronaca

Galimberti: “La scuola è un disastro. Il problema? Solo un professore su dieci riesce ad essere empatico”

Cronaca

Bando Estate INPSieme senior: contributi per vacanze fino a 1.400 euro. Domande entro il 17 aprile

Scuole

L’obbligo e le modalità di denuncia degli infortuni all’INAIL e le sanzioni in caso di omessa denuncia

Orizzonte Scuola Notizie
OS
  • Termini
  • Privacy
  • Netiquette
  • Contattaci
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Ragusa - Proprietario OrizzonteScuola SRL - Via J. A. Spataro 97100 Ragusa
Società iscritta al registro delle imprese di Ragusa - P. IVA 01492590888 - Iscrizione al ROC 25083 - Capitale sociale 10.000 euro i.v.
Direttore responsabile Eleonora Fortunato
MESSAGGIO SPONSORIZZATO

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione