Università Link 26 e 28 Marzo: al via il test per Fisioterapia, Osteopatia e Infermieristica Odontoiatria a Città di Castello. Iscrizioni valide per l’A/A 2024-2025

Si svolgeranno nell’ultima settimana di Marzo i test di ammissione per i corsi di laurea in Odontoiatria, Fisioterapia, Osteopatia e Infermieristica dell’Università degli Studi Link, recentemente attivati presso la sede di Città di Castello (Perugia). L’opportunità è davvero unica, perché è possibile accedere all’anno accademico 2024-2025, anche per chi sia già iscritto ad altri corsi e in diverse università, con una full immersion di recupero che darà modo agli studenti di non perdere l’anno di studio.
Mercoledì 26 Marzo avranno luogo i test per Fisioterapia, Osteopatia e Infermieristica, mentre per Odontoiatria la prova è programmata per venerdì 28 Marzo. I corsi, che accoglieranno in totale 310 studenti, partiranno a inizio Aprile e consentiranno di completare il primo semestre di lezioni entro fine Giugno. L’avvio così tardivo delle attività è legato all’iter burocratico di accreditamento ministeriale, che ha avuto tempi più lunghi di quanto inizialmente previsto e che ha visto formalizzare il positivo responso soltanto lo scorso 24 Febbraio. L’Università Link si è subito attivata calendarizzando immediatamente per fine Marzo i test di ammissione e, a seguire, l’avvio dei corsi, con un programma compresso per recuperare i mesi persi. Il secondo semestre prenderà il via già a Luglio e si completerà entro Ottobre, permettendo agli studenti di iniziare regolarmente il secondo anno di studio a Novembre 2025.
Potranno iscriversi ai corsi di laurea coloro che hanno già conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado e che hanno superato il test di ammissione. Gli studenti iscritti presso altri atenei potranno vedersi riconosciuti tutti i CFU conseguiti che risulteranno compatibili con il corso di laurea prescelto. Dovranno inoltre superare il test d’ingresso e successivamente procedere con la rinuncia agli studi presso l’altra università, chiedendo il riconoscimento di eventuali crediti già acquisiti.
Si tratta di un’opportunità unica e importante, estesa anche a chi è attualmente iscritto in un’università straniera, che consentirà agli studenti di non perdere l’anno accademico in corso e di svolgere regolarmente lezioni ed esami.
Sono previste inoltre rilevanti agevolazioni economiche legate al territorio: chi è residente nel comune di Città di Castello, sede dell’Ateneo, può usufruire di una riduzione del 30% sulla retta, per chi risiede nelle provincie di Perugia e di Arezzo la riduzione sarà del 20%, mentre agli studenti residenti nelle regioni Umbria, Toscana e Marche spetta uno sconto del 10%. Per tutte le informazioni di dettaglio è possibile visitare la pagina del sito dedicato dell’Università degli studi Link.
Odontoiatria
La formazione accademica per chi intende diventare odontoiatra prevede un piano di studi di sei anni, che combina conoscenze teoriche e attività pratiche professionalizzanti. Il corso di laurea ha inizio con un biennio accademico orientato allo studio di materie di base come chimica, biologia e anatomia. Nel triennio successivo lo studio si sposta su discipline di carattere medico, chirurgico e specialistico nell’ambito dell’odontostomatologia. È in questa fase che la parte tecnico pratica è fondamentale e si svolge in concomitanza con le esperienze specifiche del tirocinio. L’ultimo anno è dedicato ad attività didattiche finalizzate alla cura diretta del paziente tramite il Tirocinio Pratico Valutativo. Per offrire agli studenti strumenti didattici innovativi l’Università degli Studi Link ha realizzato a Città di Castello laboratori all’avanguardia, dotati delle apparecchiature di ultima generazione prodotte da KaVo Dental Excellence.
Fisioterapia
Il fisioterapista è un professionista sanitario che si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione di pazienti con disfunzioni motorie, neurologiche o muscolo-scheletriche. La laurea triennale in Fisioterapia abilita alla professione e prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi universitari. Il primo anno è orientato allo studio e alla conoscenza delle materie di base come chimica, biologia e anatomia, fisiopatologia, per poi proseguire con uno studio più specifico nei diversi ambiti riabilitativi delle aree di Ortopedia, Neurologia, Traumatologia e di tutte le malattie dell’apparto locomotore.
Il tirocinio si attiva a partire dal primo anno ed è fondamentale per poter sviluppare da subito le caratteristiche professionali sanitarie proprie della figura del Fisioterapista. Le attività formative teoriche e pratiche eseguite nel contesto lavorativo sono rivolte alla maturazione di specifiche capacità professionali, ma prevedono anche l’acquisizione di competenze comportamentali tali da garantire, al termine del percorso di studi, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell’ambiente di lavoro.
Osteopatia
Il corso di studio in Osteopatia ha una durata triennale articolata in sei semestri. Il primo anno ha carattere propedeutico, il secondo anno è finalizzato ad apprendere le conoscenze relative alle disfunzioni del sistema muscolo-scheletrico in relazione con le patologie ortopediche, neurologiche, cardio respiratorie che possono interferire con la salute dell’individuo, mentre il terzo anno è professionalizzante e specialistico. La progressiva acquisizione degli obiettivi formativi consentirà di apprendere le conoscenze teoriche che consentono di comprendere quali-quantitativamente i fenomeni fisici, chimici e biochimici per interpretare il funzionamento integrato di organi e sistemi. Tutto questo, alla luce delle specifiche problematiche di prevenzione e riabilitative, è necessario per acquisire le basi anatomo cliniche delle principali patologie disabilitanti. Al termine del percorso formativo lo studente sarà in grado di pianificare il trattamento osteopatico da eseguire attraverso specifiche tecniche selezionate e promuovere azioni educative verso il singolo paziente al fine di prevenire le alterazioni dell’apparato muscolo scheletrico.
I laureati in Osteopatia, al pari degli altri corsi di laurea di ambito sanitario, conseguono un titolo abilitante alla professione, che permette l’iscrizione diretta all’albo degli osteopati, così come previsto dal recente decreto del ministero della Salute n. 1563 del 2024, che inserisce la figura dell’osteopata tra le professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione.
Infermieristica
Il corso di laurea in Infermieristica ha l’obiettivo di formare operatori sanitari che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva. La durata del corso è triennale e la frequenza è obbligatoria. L’acquisizione delle competenze da parte degli studenti è calcolata in Crediti Formativi Universitari: 60 per ogni anno di corso per un totale di 180. Infermieristica coniuga lezioni teoriche con un tirocinio pratico nelle varie sedi assistenziali, con l’obiettivo di formare un professionista dalle elevate competenze, in grado di affrontare e svolgere un fondamentale servizio alla persona e alla collettività.
Per chi desidera approfondire ulteriormente l’argomento e ottenere tutti i dettagli aggiornati, è possibile visitare la pagina dedicata sul sito dell’Università degli Studi Link.