Università, Iovino (M5S): interrogazione per finanziamenti con quota perequativa e non premiale

WhatsApp
Telegram

“Al fine dello sviluppo sociale è fondamentale avere un sistema universitario nazionale che sia ovunque di medio-alto livello, non con poche sacche di eccellenza a discapito di impoverimento generale e diffuso.

In questa fase emergenziale proprio i territori del Sud e le aree interne, così come i loro atenei o in genere quelli più in difficoltà, avrebbero bisogno di maggiori finanziamenti per colmare il divario di connettività ed attrezzature che a volte li separa da territori e atenei storicamente più ricchi.”

Così il deputato Luigi Iovino (M5S) che ha presentato un’interrogazione al Ministro Manfredi riguardante la Valutazione Qualitativa della Ricerca (VQR), in accordo alla quale viene ripartita una parte consistente del Fondo di Finanziamento Ordinario delle università statali e spesso al centro del dibattito accademico per i criteri di valutazione

“Dati numerosi fattori concorrenti in questa fase, dovuti sia all’emergenza sia a una ricezione non adeguata da parte dell’Anvur del Decreto Ministeriale con le linee guida sulla valutazione, ho chiesto al Ministro se non ritenga sensato sospendere e rinviare per quest’anno l’utilizzo della VQR.

Questa richiesta è venuta anche dal Consiglio Universitario Nazionale, in seduta del 2 aprile, che notava come al di là dei difetti valutativi lo sforzo dei docenti debba essere impegnato in questa fase nell’affrontare l’emergenza favorendo l’alta formazione e gli studenti tramite la connettività e nuove iniziative, con un intento solidale da parte di tutto il mondo accademico.

Ho quindi appreso con piacere che qualche giorno fa il Ministro stesso ha annunciato che rinvierà di 6 mesi l’applicazione della VQR, con l’intento anche di controllare meglio la recezione delle linee guida ministeriali da parte dell’Anvur.

Io però ho chiesto ancora qualcosa in più, che vorrei diventasse uso ordinario nell’attribuzione dei finanziamenti statali per le università. Ho chiesto infatti al Ministro se, almeno per quest’anno, non ritenga sensato distribuire il Fondo di Finanziamento Ordinario sostituendo la quota premiale, che viene assegnata alle università ritenute migliori proprio tramite VQR, con una quota perequativa, ossia tale che vada a finanziare invece le università più in difficoltà.”

WhatsApp
Telegram

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Pubblicato il decreto. Oggi pomeriggio ne parliamo con i nostri esperti alle 16.30. Preparati con Eurosofia