Unione Studenti lancia mobilitazione nazionale il 29 ottobre e manifestazione il 30

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Unione degli Studenti – A seguito della data di manifestazione nazionale indetta dai precari della scuola il 30 ottobre a Napoli, contro le politiche del Ministro Gelmini che hanno prodotto un reale licenziamento di massa, l’Unione degli Studenti a sostegno dei precari lancia il 29 ottobre come mobilitazione nazionale costruendo cortei regionali o presidi cittadini in più di 25 città.

Unione degli Studenti – A seguito della data di manifestazione nazionale indetta dai precari della scuola il 30 ottobre a Napoli, contro le politiche del Ministro Gelmini che hanno prodotto un reale licenziamento di massa, l’Unione degli Studenti a sostegno dei precari lancia il 29 ottobre come mobilitazione nazionale costruendo cortei regionali o presidi cittadini in più di 25 città.

Milano, Torino, Genova, Roma, Firenze, Bologna, Trieste, Bari, Cosenza, le Provincie della Sicilia, della Puglia e del Lazio sono solo alcuni dei territori dove le scuole, che sono già in mobilitazione in queste settimane con occupazioni ed autogestioni, annunciano un’importante manifestazione contro il precariato e per rilanciare una grandissima* mobilitazione in Italia il 17 Novembre, la data internazionale di mobilitazione contro la mercificazione e la privatizzazione della conoscenza, a difesa dei beni comuni.

Riteniamo fondamentale creare un effetto di moltiplicazione della data del 30 Ottobre sui territori. Abbiamo scelto la data del 29 per dare un segnale di continuinità – afferma l’Unione degli Studenti. Per questo scenderemo in piazza contro la precarietà come condizione che attraversa i luoghi della formazione, partendo dalla richiesta di stabilizzazione dei precari, alla messa in sicurezza delle strutture precarie, a fondi per il diritto allo studio altrettanto precario e senza risorse per colpa di un Governo che taglia sulla Formazione Pubblica.

‘Rivolgiamo il nostro appello per il 29 ottobre agli studenti universitari, ricercatori precari e strutturati in mobilitazione al fine di riuscire a generalizzare la data del 29 a tutto il mondo della conoscenza’ afferma Monica Usai, dell’Unione degli Studenti.

Un appello che ricalca ancora una volta lo stato di precarietà che viviamo quotidianamente nei luoghi dove studiamo, lavoriamo e viviamo. ‘Vogliono rendere precarie le nostre esistenze, ma noi ci rendiamo indisponibili ad accettare provvedimenti e norme calati dall’alto che decidono delle nostre vite.’ *ribadisce ancora una volta la referente, dell’Unione degli Studenti

Per questo l’Unione degli Studenti scenderà in piazza il 29 ottobre nelle città di tutta Italia, dopo le date dell’8 e del 16 ottobre, contro le politiche di questo governo con il motto

"Nell’ignoranza la sottomissione, nella conoscenza la ribellione"

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?