UNICOBAS. Sit In a Roma per il ritiro del DDL Scuola
UNICOBAS – Contro il DDL scuola, dichiarato anticostituzionale dalla prima commissione del Senato, sit-in PER IL RITIRO DEL DDL davanti alla 7° Commissione del Senato, mentre valuta gli emendamenti, P.zza delle Cinque Lune, 15,16, e 17 giugno, h. 14-19.
UNICOBAS – Contro il DDL scuola, dichiarato anticostituzionale dalla prima commissione del Senato, sit-in PER IL RITIRO DEL DDL davanti alla 7° Commissione del Senato, mentre valuta gli emendamenti, P.zza delle Cinque Lune, 15,16, e 17 giugno, h. 14-19.
Il 15, 16 e 17 Giugno dalle h. 14.00 alle h. 19.00, l'UNICOBAS manifesterà in Piazza delle 5 Lune (davanti al Senato, adiacenze di P.zza Navona), al momento del vaglio degli emendamenti sul ddl Scuola. Tutto il popolo della SCUOLA è invitato a partecipare.
L'UNICOBAS ha segnalato questi elementi di incostituzionalità del ddl Scuola in audizione al Senato:
1. Palese disparità di trattamento sulla titolarità d’istituto tra docenti e personale ata, nonché rispetto al diritto alla permanenza sul posto di lavoro fra docenti e resto del pubblico impiego (violazione dell’obbligo della parità di trattamento nei confronti degli amministrati).
2. Intervenire per legge, come questo ddl si propone per molti istituti economici, normativi e di stato giuridico, in sostanza come ente datoriale (‘inaudita altera parte’), significa anche violare unilateralmente, contro ogni norma del diritto del lavoro, il contratto nazionale vigente e tutte le norme poste costituzionalmente a garanzia della funzione docente in ordine alla salvaguardia della libertà di insegnamento.
3. Valutazione impropria della funzione docente da parte di chi non ne ha le competenze:
a) genitori ed alunni del Comitato di valutazione.
c) assenza assoluta si qualsiasi criterio di riferimento, assenza assoluta di qualsiasi bilanciamento dei poteri.
4. Il ddl ‘La Buona Scuola’, viceversa, non s’accorge delle criticità reali del sistema d’istruzione. Non s’accorgono, gli estensori, della violazione palese, ma quotidiana, del diritto allo studio, che interessa tutte le 8.400 istituzioni scolastiche del Paese, con la divisione delle classi.