Ungaretti e Andy Warhol per la prova di italiano

WhatsApp
Telegram

ANSA – Per il tema storico una frase di Hobsbawm e gli anni ’70. La poesia ‘Lucca’ per l’analisi del testo

ANSA – Per il tema storico una frase di Hobsbawm e gli anni ’70. La poesia ‘Lucca’ per l’analisi del testo

”Lucca", una poesia di Ungaretti per l’analisi del testo; per il saggio breve "Amore, odio, passione" con brani di Verga, D’Annunzio e Svevo; nell’ambito socio-economico "Siamo quello che mangiamo?"; nell’ambito scientifico tema su Enrico Fermi; per l’ambito storico "Destra e sinistra" partendo da alcuni autori che ne analizzano le caratteristiche. Per il tema storico un frase dello storico Hobsbawm e la richiesta ai ragazzi di analizzare gli anni ’70; e infine ”Nel futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti": partendo da questa di Andy Warhol si chiede ai candidati di analizzare il valore assegnato alla fama effimera nella società odierna. Sono questi i temi proposti per il tema di italiano nella Maturità 2011.

Per il tema su ”Amore, passione e odio” tra i documenti proposti agli studenti ci sono tre dipinti ”Il bacio” di Klimt, ”Ettore e Andromaca” di De Chirico e ”Gli amanti ” di Pablo Picasso. Per il tema su Destra e Sinistra come spunti sono state offerte frasi di Norberto Bobbio, Marcello Veneziani, Giampiero Carocci e Angelo Panebianco.

Sono tanti, circa 496mila, gli studenti di tutta Italia alle prese stamani con la prima prova degli esami di maturità: lo scritto di italiano, uguale per tutti gli indirizzi. Saranno esaminati da 12.373 presidenti di commissione e 42.483 commissari d’esame. Tra poco si apriranno le buste con le tracce degli argomenti (la prima e la seconda prova scritta sono predisposte dal ministero, la terza, il cosiddetto quizzone, dalle singole commissioni) e gli studenti avranno 6 ore a disposizione.

Per la prova d’italiano sono confermate le tipologie adottate negli anni scorsi e dunque gli studenti possono scegliere tra l’analisi di un testo letterario, la produzione di un saggio breve o di un articolo di giornale (questi due scelti tra i diversi ambiti di riferimento: storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico), il tema di argomento storico o di attualità. I candidati potranno consultare il dizionario di italiano e non potranno uscire prima di tre ore dalla dettatura del tema. Cellulari, videotelefonini, palmari, pc portatili e qualsiasi dispositivo di trasmissione dati sono severamente messi al bando; qualsiasi collegamento delle scuole con internet sarà disattivato. Il prezzo da pagare per i trasgressori è alto: verranno esclusi da tutte le prove. A vigilare sul corretto svolgimento degli esami, accanto alla struttura informatica del ministero, ci sarà, come sempre, la polizia postale.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?