Un’estate tra i banchi: scuole aperte ad agosto con corsi e pranzo al sacco

WhatsApp
Telegram

L’estate bolognese potrebbe presentare uno scenario inedito: studenti in bici, con libri e quaderni, attraverseranno la città sotto il sole d’agosto per raggiungere le scuole. Questo è uno degli effetti del piano estate promosso dal ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Valditara, che ha trovato un’ampia adesione nella provincia.

Numerosi istituti hanno aderito all’iniziativa, tra cui scuole di città come Comacchio, Cento e Ostellato. La dirigente scolastica dell’istituto Alda Costa di Ferrara, Antonietta Allegretta, conferma l’apertura della scuola nelle ultime due settimane di agosto. Nonostante il deserto cittadino estivo, lei e i suoi colleghi saranno pronti ad accogliere gli studenti.

Attività proposte

L’istituto Alda Costa propone laboratori di robotica e filosofia. Antonietta Allegretta specifica che circa cinquanta studenti hanno aderito al laboratorio di robotica e trenta a quello di filosofia. Gli studenti potranno approfondire la dialettica di Marx e Engels, gli a priori di Kant e gli stadi esistenziali di Kierkegaard.

Opportunità di crescita e socializzazione

Gli esperti docenti presenti permetteranno agli studenti di ampliare le loro conoscenze e socializzare tra loro. Secondo Allegretta, la scuola rappresenta non solo un luogo di insegnamento, ma anche un punto di riferimento per la crescita dei giovani. Il piano estate tiene conto di questa necessità, offrendo supporto costante agli studenti.

Supporto alle famiglie

L’iniziativa rappresenta anche un aiuto per i genitori che devono restare in città durante l’estate. Le attività scolastiche proposte permetteranno di conciliare le esigenze lavorative dei genitori con un’offerta formativa estiva per i figli. Gli studenti porteranno con sé libri, quaderni e il pranzo al sacco, condividendo così l’esperienza di un’estate tra i banchi.

Fondi e prospettive future

Il progetto ha anche una rilevante componente economica: sono stati stanziati 400 milioni di euro per mantenere operative le istituzioni scolastiche durante i mesi estivi per gli anni 2023/2024 e 2024/2025.

Un’iniziativa apprezzata

Giuseppe Foti, dirigente dell’ufficio scolastico provinciale, sottolinea l’importanza dell’iniziativa come arricchimento rispetto alla didattica classica. Numerose scuole hanno aderito, offrendo un luogo di aggregazione e un’offerta formativa articolata per chi resta in città. L’apertura dei cancelli scolastici rappresenta un punto di riferimento fondamentale per tanti giovani.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine