Una soluzione innovativa per la crisi delle iscrizioni al Liceo Classico

La crisi delle iscrizioni al Liceo Classico è un problema che affligge da anni il sistema scolastico italiano. Tuttavia, una soluzione innovativa potrebbe essere la chiave per risolvere questo problema.
La Fondazione InCasa, nata a seguito della scomparsa di Emilio Doni, studente e docente al Classico e poi professore di Fisica alla Normale di Pisa, ha lanciato un’iniziativa per promuovere gli studi classici e sostenere le iscrizioni al Liceo Classico del Parentucelli-Arzelà di Sarzana.
L’iniziativa prevede una serie di incontri di orientamento dedicati al mondo classico, tenuti da docenti del Classico, tra ottobre e dicembre prossimi. Gli studenti delle classi terze di tutte le scuole medie della zona sono stati invitati a partecipare a questi incontri, che avranno una durata di circa un’ora e mezza. L’obiettivo è quello di mitigare le criticità in materia di numero di iscritti dello storico liceo.
Ma c’è di più. La Fondazione InCasa ha deciso di offrire borse di studio da 500 euro agli studenti che partecipano a questi incontri e si iscrivono al Classico per l’anno scolastico 2025/26. Per ora, sono state stanziate risorse per sostenere 20 iscritti, equivalenti a una classe.
L’ iniziativa potrebbe essere la chiave per risolvere la crisi delle iscrizioni al Liceo Classico. Se questo modello funziona, potrebbe essere replicato in altre scuole italiane, aprendo nuovi scenari per la promozione degli studi classici e la lotta alla dispersione scolastica.