Una scuola che non lascia indietro nessuno, Carolina Tironi a Didacta: l’inclusione scolastica è possibile superando la logica della compensazione

WhatsApp
Telegram

Parlare di inclusione a scuola non significa solo occuparsi dei bambini con una diagnosi. Significa creare un ambiente dove ogni studente, con le proprie caratteristiche e difficoltà, si senta accolto, valorizzato e messo nelle condizioni di apprendere al meglio. “Non dobbiamo limitarci a un atto di integrazione, ma perseguire un progetto collettivo che valorizzi la diversità come risorsa”. È questo il messaggio portato dalla dott.ssa Carolina Tironi, presidente e direttore didattico di Itaca SCS e formatrice per l’Associazione Italiana Dislessia, protagonista di uno degli interventi più intensi della rassegna Fuori Classe, promossa da Gruppo Spaggiari Parma a DIDACTA 2025.

Tironi ha spiegato come approcci e metodologie didattiche basati sull’applicazione dei principi dell’Universal Design For Learning (UDL) possano rappresentare percorsi innovativi per affrontare l’inclusione scolastica da un nuovo punto di partenza. “Non si adatta l’insegnamento al singolo, ma si progetta fin dall’inizio un modo di fare scuola accessibile per tutti. È un cambio di prospettiva importante, che può fare la differenza”. L’UDL ha grandipotenzialità per progettare l’insegnamento in modo intrinsecamente accessibile a tutti gli studenti fin dalla fase iniziale, con l’obiettivo di diminuire il più possibile la necessità di adattamenti successivi. “Così come l’architettura ha ridefinito gli spazi pubblici per accogliere persone con abilità diverse, anche nella scuola l’UDL consente di superare la logica della compensazione, creando un ambiente di apprendimento universale che tenga conto della variabilità degli studenti fin dalla progettazione”. Un pensiero che evidenzia come l’inclusione debba essere un fondamento culturale e pedagogico, non un’azione postuma o emergenziale.

Nel suo intervento, Tironi ha condiviso un esempio molto concreto: il diario inclusivo InLinea, strumento al cui sviluppo Tironi ha offerto la sua consulenza esperta. Un diario scolastico pensato inizialmente come strumento compensativo, ma diventato – grazie alla sua progettazione universale – utile per tutta la classe, attraverso una grafica pulita, una struttura accessibile, una scelta dei colori funzionale e una visione metacognitiva che stimola consapevolezza e partecipazione. “Un esempio concreto – ha sottolineato – di come l’essere inclusivi non debba restare teoria, ma diventare qualcosa che si vive, ogni giorno, tra i banchi di scuola.

Il messaggio che arriva è chiaro: l’adozione dell’UDL rappresenta una scelta etica e sistemica che punta a una scuola più equa e accogliente, sostenuta da strumenti didattici, approcci pedagogici e persone impegnate ogni giorno a preparare le nuove generazioni a vivere in una società sempre più diversificata e complessa. Condividendo questa visione, Gruppo Spaggiari Parma è costantemente impegnato nel promuove una cultura dell’inclusione, valorizzando le testimonianze e le competenze di figure esperte come quella della dott.ssa Tironi. Un credo che si traduce in progetti concreti, strumenti didattici e percorsi di formazione e aggiornamento professionale destinati a docenti ed educatori, per accompagnarli nell’adozione di metodologie realmente inclusive.

WhatsApp
Telegram