Una “quarta media” prima delle superiori: un anno ponte per rafforzare le competenze fondamentali

Il sistema scolastico italiano sembra essere in continua evoluzione, con molte riforme annunciate ma mai attuate. Ci sono state proposte di accorciare la scuola superiore a quattro anni e di introdurre un anno “elastico” per la prima superiore, dove si registrano i più alti tassi di insuccesso scolastico.
“Tuttavia, la proposta più sensata sarebbe concentrarsi sul segmento debole del sistema scolastico italiano, ovvero la scuola media, allungandola di un anno per introdurre la quarta media”. Così sul Corriere della Sera, Marco Ricucci, docente e saggista.
“Quest’anno elastico potrebbe essere utilizzato per un percorso di orientamento serio e efficiente verso la scuola superiore, consolidare le competenze di base, sviluppare le soft-skills e promuovere la flessibilità, la creatività e la capacità di risolvere problemi. Inoltre, la quarta media potrebbe rappresentare un luogo di incontro e confronto tra docenti della scuola media e superiore”, spiega l’insegnante.
“Tuttavia, la proposta della quarta media richiede una grande pianificazione e una rivoluzione degli organici, con docenti della scuola superiore che lavorano nella quarta media per comprendere meglio questa fascia di età. In definitiva, la quarta media potrebbe essere un’opportunità per il sistema scolastico italiano di migliorare e di affrontare le sfide del futuro, prendendo spunto dal modello svizzero del Canton Ticino”, conclude.