Una nuova soluzione magazzino per gli istituti alberghieri ed istituti agrari

WhatsApp
Telegram

Uno dei punti critici del lavoro quotidiano di docenti ed assistenti delle scuole alberghiere e degli istituti agrari è sempre stata la gestione degli approvvigionamenti di magazzino.

Carichi e scarichi infatti devono essere conformi alle norme HACCP e spesso ci sono difficoltà nei tempi di approvvigionamento per difficoltà nella raccolta e nella gestione delle schede menù dei docenti.

Il gestionale Ipsar food nasce per venire incontro a queste esigenze di I.P.S.S.A.R.

Tra le scuole superiori quelle che hanno problematiche che maggiormente si accostano a quello della produzione industriale sono sicuramente gli istituti professionali come quello alberghiero e l’istituto agrario, che, trattando compravendita di generi alimentari, devono scontrarsi ogni giorno con le rigide norme dell’HACCP.

L’HACCP sono un insieme di norme che si preoccupano di mantenere integri gli alimenti a partire dalle materie prime, assicurandosi che ad esempio vengano mantenute integre le confezioni, rispettate le temperature di trasporto e di stoccaggio e che quindi gli alimenti non subiscano delle trasformazioni e delle alterazioni che possano portare potenziali problemi alla salute umana.

Per gestire tutti questi processi come il carico e scarico di magazzino, la compuilazione delle non conformita HACCP spesso ci si affida negli istituti scolastici a software di magazzino gestionali generici, che però soddisfano solo parzialmente le esigenze scolastiche.

Molto spesso infatti ci si trova a dover integrare il gestionale con fogli excel che ad esempio settimanalmente il docente deve comppilare per consegnare la lista della spesa per tempo agli assistenti in modo che si possa procedere la settimana successiva alla preparazione in laboratorio dei piatti prestabiliti.

Spesso, anzi quasi sempre, i docenti hanno un budget a disposizione e non riescono a calcolare in tempo reale quanto budget hanno consumato, quanti di quegli alimenti che stanno ordinando sono già a magagazzino e quanti invece devono essere ordinati.

Una volta fatto questo lavoro devono poi inviare via email agli assistenti le loro schede menù, con la speranza che non si perdano tra le altre mail che essi ricevono quotidianamente.

Una volta ricevuta la mail,l’assistente deve fare la spesa per ciò che manca ed i tempi di ricezione della lista della spesa sono fondamentali per l’approntamento dei carrelli per le esercitazioni.

Questi sono solo alcuni dei problemi collaterali che si presentano con l’acquisto di un software gestionale standard negli istituti professionali.

Per venire incontro a questa esigenza, Micropedia ha studiato in collaborazione con un docente IPSAR bolognese, una soluzione nuova per risolvere oltre alle problematiche di magazzino, anche tutte queste problematiche collaterali che completano l’iter e consentono agli istituti professionali con magazzino alimentare di assolvere al meglio i propri compiti giornalieri.

Il software si chiama IPSAR FOOD ed è una applicazione in cloud che consente da Windows, Mac o da tablet di accedere ai professori, agli assistenti alla contabilità ed alla cucina contemporaneamente per assolvere i propri compiti.

Al momento della registrazione viene creato un account amministrativo per l’istituto col quale si possono creare illimitate utenze per docenti ed assistenti ognuno con le proprie funzioni dedicate.

Ipsar food è realmente una soluzione interessante e consigliamo a tutti gli istituti alberghieri italiani di provarla per migliorare le proprie attività quotidiane.

 

WhatsApp
Telegram