“Una legge per avere un presidio psicologico in ogni scuola”: lo chiedono sindacati e studenti

WhatsApp
Telegram

“Subito una legge per avere un presidio psicologico in ogni scuola e università!”: lo chiedono le organizzazioni sindacali degli studenti e dei pensionati uniti affinché si presenti una proposta di legge finalizzata all’istituzione e al finanziamento di un servizio di assistenza psicologica, psicoterapeutica e di counselling scolastico e universitario.

Proprio domani è prevista una conferenza stampa alla Camera che vedrà gli interventi di Ivan Pedretti, segretario generale Spi Cgil;  Camilla Piredda del coordinamento Udu; Paolo Notarnicola e Camilla Velotta della Rete Studenti Medi.

A concludere saranno i parlamentari Nicola Zingaretti (Pd), Elisabetta Piccolotti (Avs), Elisa Pirro (M5S), Rachele Scarpa (intergruppo parlamentare salute mentale).

E oggi, in occasione della giornata mondiale del servizio sociale, si è parlato di disabilità, bullismo, abbandono e violenza di genere agli Stati generali a Roma fino a giovedì.

Se perdi il lavoro, se hai un figlio disabile o hai un problema di salute mentale o una dipendenza. Se sei anziano, solo o non autosufficiente – ha detto il presidente del Consiglio nazionale dell’ordine degli assistenti sociali – Cnoas, Gianmario Gazzi-Se il tuo uomo è violento o se i tuoi compagni di scuola ti bullizzano. Se sei un migrante o un povero o hai i genitori sbagliati. Dovresti essere protetto, rassicurato, aiutato, assistito, curato. Ed è lì che scopri il Welfare che non c’è, è lì che ti accorgi che nessuno è davvero protetto. A meno di non avere i soldi, tanti, e non potersi comprare quello che lo Stato dovrebbe garantire a tutti. Noi siamo di parte, noi siamo partigiani. Orgogliosi e abituati a stare nei luoghi dove molti non vogliono stare, non vogliono vedere, non vogliono nominare”.

WhatsApp
Telegram

TFA sostegno VIII ciclo 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per usufruire della quota agevolata