Una concreta possibilità di Lavoro compatibile con la funzione Docente e/o ATA
associazione Mnemosine – L’Associazione Mnemosine segnala una reale e concreta possibilità di lavoro nel campo della mediazione compatibile con la funzione docente.
associazione Mnemosine – L’Associazione Mnemosine segnala una reale e concreta possibilità di lavoro nel campo della mediazione compatibile con la funzione docente.
Infatti secondo il D. Lgs. n. 28 del 4 marzo 2010, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 19 febbraio 2010 e pubblicato nella G.U. n.53 del 5 marzo 2010, qualsiasi controversia civile e commerciale (dalle liti condominiali alle successioni ereditarie, dalle distanze nelle costruzioni all’usufrutto e servitù di passaggio, dai patti di famiglia ai contratti assicurativi, dalle locazioni, ai comodati, agli affitti di aziende, ai bancari e finanziari, fino al risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, ecc…), deve essere affrontata preliminarmente e OBBLIGATORIAMENTE nelle "Camere di Conciliazione" dove operano i Mediatori Professionisti.
INDIPENDENTEMENTE dall’esito della mediazione, agli organismi di Conciliazione è riconosciuto OBBLIGATORIAMENTE un compenso che comprende anche l’onorario per il Mediatore. I compensi sono riportati nella seguente tabella (articolo 16, comma 4 del D.M. 180 del 2010):
Valore della lite Compenso
Fino a Euro 1.000 Euro 65
da Euro 1.001 a Euro 5.000 Euro 130
da Euro 5.001 a Euro 10.000 Euro 240
da Euro 10.001 a Euro 25.000 Euro 360
da Euro 25.001 a Euro 50.000 Euro 600
da Euro 50.001 a Euro 250.000 Euro 1.000
da Euro 250.001 a Euro 500.000 Euro 2.000
da Euro 500.001 a Euro 2.500.000 Euro 3.800
da Euro 2.500.001 a Euro 5.000.000 Euro 5.200
Oltre Euro 5.000.000 Euro 9.200
Per poter esercitare le funzioni di Mediatore Professionista il requisito essenziale è il possesso dell’idoneità a tale funzione. Tale abilitazione si consegue attraverso un corso di 52 ore in presenza che Consilium Iustitiae, Accreditato al Ministero della Giustizia con P.D.G. del 28.10.2010 n. 150, svolgerà negli ultimi due Weekend di Ottobre 2011 proponendolo a tutti gli iscritti dell’Associazione Mnemosine nelle sedi di Milano, Roma, Padova, Bologna, Firenze, Taranto, Messina, Catania, Palermo, Agrigento, e Castelvetrano (TP).
Invece, nelle sedi di Bari, Bergamo, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Cosenza, Ferrara, Foggia, Forlì, Genova, Grammichele (CT), Grosseto, Lecce, Matera, Messina, Perugia, Potenza, Reggio di Calabria, Salerno, Sassari, Verona, e Vittoria (RG), i corsi si svolgeranno nei Weekend di Novembre 2011.
Requisiti di ammissione: qualsiasi Laurea almeno triennale conseguita presso una qualsiasi Università Italiana.
Possono partecipare anche i Diplomati di Scuola Secondaria Superiore ma devono essere iscritti ad un ordine o collegio professionale.
I corsi per Mediatore Professionista sono compatibili con qualsiasi altro corso Universitario da noi proposto per l’A.A. 2011/2012 e, cosa importantissima, tale attività è compatibile con la funzione docente.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito www.formazionedocenti.it oppure a contattare una delle nostre 50 sedi periferiche (elenco completo sul nostro sito web) o un qualsiasi nostro ufficio:
Milano: Ass. Mnemosine, Piazzale Damiano Chiesa n. 11 -20149 Milano – Tel. 0234593068, Fax 0234532652;
Roma: Ass. Mnemosine, Via Pomezia n. 9 -00183 Roma – Tel. 0670495308, Fax 0677456950;
Padova: Ass. Mnemosine, Via Vallisnieri n. 4/A – 35124 Padova – Tel. 049680148, Fax 0498675003;
Santa Margherita di Belice (AG): Ass. Mnemosine, Largo Monfalcone n.15 – 92018 Santa Margherita di Belice (AG) – Tel.: 0925 32068 – Fax: +39 092532946