Una classe dopo l’attacco isterico di un bambino di 8 anni. E alle insegnanti?
Pubblichiamo sul nostro canale YouTube il video inviatoci dal Dottor Vittorio Lodolo D'Oria realizzato da una insegnante alla classe dopo l'attacco isterico di un bambino di 8 anni.
Pubblichiamo sul nostro canale YouTube il video inviatoci dal Dottor Vittorio Lodolo D'Oria realizzato da una insegnante alla classe dopo l'attacco isterico di un bambino di 8 anni.
Classi pollaio che non permettono di seguire adeguatamente tutti gli alunni, carenza di docenti di sostegno e personale subalterno.
L'alunno che ha causato lo tsunami era già conosciuto per le sue crisi nervose, ma non ha mai avuto diritto al sostegno. Le maestre hanno dovuto sempre gestire da sole questi suoi attacchi. I genitori, da canto loro, avvermavano che che era risultato negativo a tutti i test, inclusi quelli per l’ADHD.
Dopo l’episodio tuttavia il bimbo verrà trasferito ed anche la sua insegnante, segnata dagli accadimenti e dalla fatica, si trasferirà a fine anno.
"Le TV – ha commentato il Dottor Lodolo D'Oria – fanno vedere solo bimbi maltrattati dalle maestre, mentre omettono l'altra faccia della medaglia. Un'insegnante elementare milanese ha filmato la sua classe dopo la crisi isterica di un alunno di 8 anni assai problematico e recidivo. Siamo proprio certi che il lavoro dell'insegnante sia privilegiato e privo di usura psicofisica? Buona visione e meditazione. Commenta su FaceBook