Un miliardo di adolescenti a rischio salute entro il 2030: allarme della Lancet Commission

WhatsApp
Telegram

Secondo l’ultima analisi della Lancet Commission on adolescent health and wellbeing, pubblicata sulla rivista The Lancet, entro il 2030 circa un miliardo di adolescenti nel mondo, ovvero uno su due, vivrà in contesti rischiosi per la salute.

Le stime degli esperti sono chiare: 464 milioni di giovani saranno sovrappeso o obesi, un terzo delle ragazze soffrirà di anemia, quasi 200 milioni di adolescenti avranno problemi legati al consumo di alcol e si perderanno 42 milioni di anni di vita sana a causa di disturbi mentali o suicidio. L’analisi sottolinea come, mai come oggi, la popolazione mondiale conti così tanti adolescenti e giovani adulti fino a 24 anni: 2 miliardi, pari a un quarto della popolazione globale.

Progressi e nuove sfide: tra istruzione e salute mentale

L’adolescenza rappresenta una fase cruciale dello sviluppo, ma, come evidenziano gli autori dello studio, l’attenzione delle politiche sanitarie verso questa fascia d’età è stata storicamente insufficiente. Sarah Baird, co-presidente della Commissione e docente alla George Washington University, sottolinea: “Negli ultimi 30 anni sono stati osservati progressi contrastanti. Mentre il consumo di tabacco e alcol sono diminuiti e la partecipazione all’istruzione secondaria e terziaria è aumentata, il sovrappeso e l’obesità sono cresciuti fino a otto volte in alcuni Paesi dell’Africa e dell’Asia e il peso della cattiva salute mentale degli adolescenti a livello globale è crescente”. Tra le sfide future più preoccupanti vengono citati il cambiamento climatico, i conflitti attivi e la rapida transizione verso un mondo sempre più digitale.

L’appello degli esperti: politiche e risorse per non vanificare i progressi

Gli esperti della Lancet Commission lanciano un appello urgente: è necessario intervenire subito con politiche e risorse dedicate per evitare che le nuove generazioni si trovino a dover affrontare un carico di malattia insostenibile, rischiando di annullare i progressi ottenuti negli ultimi decenni per migliorare la salute dei bambini. Solo un’azione tempestiva e mirata potrà garantire agli adolescenti di oggi un futuro più sano e sicuro, in un mondo che cambia rapidamente e che presenta sfide sempre più complesse per la salute pubblica.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine