“Un grave passo indietro”, la Fish critica la sentenza del Consiglio di Stato sui diritti degli studenti con disabilità

WhatsApp
Telegram

La sentenza del Consiglio di Stato ha stabilito che l’assistenza scolastica per gli studenti con disabilità deve essere garantita, ma solo nei limiti delle risorse disponibili.

La decisione ha suscitato preoccupazione tra le organizzazioni che difendono i diritti delle persone con disabilità, in particolare la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (Fish), che ha espresso il timore che tale pronuncia possa minare i diritti costituzionalmente garantiti.

Il caso

La controversia è nata dalla riduzione delle ore di assistenza scolastica per uno studente con disabilità nell’anno scolastico 2022/23, rispetto a quanto previsto nel Piano Educativo Individualizzato (PEI). I genitori dello studente hanno portato il Comune in giudizio, sostenendo che il PEI fosse vincolante e che le esigenze di bilancio non potessero prevalere sul diritto all’inclusione. Tuttavia, sia il TAR che il Consiglio di Stato hanno dato ragione al Comune, affermando che il PEI ha valore di proposta e non di vincolo.

La sentenza del Consiglio di Stato

La decisione del Consiglio di Stato ha chiarito che la gestione del servizio di assistenza agli alunni con disabilità è di competenza degli Enti Locali, e che il PEI può perdere valore se le risorse non sono disponibili. Ciò ha sollevato preoccupazioni tra le organizzazioni che sostengono il diritto all’inclusione, poiché la sentenza sembra subordinare i diritti degli studenti con disabilità alle disponibilità economiche degli enti locali.

La replica della Fish

La Fish ha criticato duramente la sentenza, affermando che essa nega il diritto all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione, declassandolo a un semplice interesse legittimo. La Federazione ha sottolineato che tale decisione contrasta con la giurisprudenza consolidata della Corte Costituzionale e ha chiesto un’adunanza generale del Consiglio di Stato per adottare un orientamento più coerente e rispettoso dei diritti degli studenti con disabilità.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine