Un giro in gondola per conoscere la città di Venezia: l’iniziativa del Comune rivolta ai bimbi della scuola dell’infanzia

È partita la prima attività didattica proposta dal Comune di Venezia in collaborazione con l’Associazione gondolieri. L’iniziativa, volta a far conoscere le bellezze della città ai bambini delle scuole dell’infanzia e delle medie del territorio, ha visto protagonisti 18 bambini, di età compresa tra i 3 e i 5 anni, dell’Istituto Comprensivo Spallanzani di Mestre.
Accompagnati dalle loro maestre, i piccoli alunni si sono imbarcati su 5 gondole per un originale percorso tematico alla scoperta dei canali più suggestivi di Venezia. Partiti da San Tomà, il giro è poi proseguito lungo rio dei Frari per poi concludersi sul Canal Grande lungo rio di San Polo.
Un’esperienza unica per conoscere la città
Presente all’iniziativa, in rappresentanza dell’Amministrazione, il consigliere delegato alla Valorizzazione della gondola nel sistema di mobilità della Città Antica, Aldo Reato, che ha sottolineato l’importanza di tali iniziative: “La gondola permette di assaporare Venezia in un modo lento, quasi fossimo in un’altra epoca storica. Con questa iniziativa vogliamo far conoscere il ricco patrimonio culturale della nostra Città ai ragazzi delle scuole, partendo da quelli delle materne fino ad arrivare agli alunni delle scuole medie”.
Reato ha poi aggiunto: “Quale miglior modo di scoprire Venezia se non attraverso l’acqua, nel labirintico intreccio di calli e canali, sui suoi ponti, con i palazzi sontuosi affacciati sul Canal Grande”.
Un progetto che durerà tutto l’anno
Il nuovo progetto didattico prevede altri dodici appuntamenti che si svilupperanno durante l’arco dell’anno e coinvolgerà una scuola dell’infanzia del Centro storico, altre primarie di Murano, Burano e la Giudecca, per finire con una secondaria di primo grado di Mestre.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per i bambini di conoscere la storia e la bellezza di Venezia in un modo divertente e coinvolgente.