Un contapassi per ogni studente: l’iniziativa di due scuole medie a Milano. Una sana competizione per raggiungere gli 8mila passi al giorno
In vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, il Coni lancia un progetto per incentivare l’attività fisica tra i giovani. A Melegnano, gli alunni del secondo anno della scuola media Paolo Frisi di Melegnano e Cerro al Lambro saranno i protagonisti di un’iniziativa che li vedrà impegnati in una sfida all’insegna del movimento.
Un contapassi per ogni studente
Ogni studente riceverà un contapassi da polso con l’obiettivo di raggiungere almeno 8.000 passi al giorno. Le classi, attraverso un’apposita app, caricheranno i dati relativi ai passi totali percorsi, calcolando così le distanze coperte complessivamente. Una sana competizione tra le classi stimolerà gli studenti a muoversi di più e adottare uno stile di vita più sano.
Il progetto del Coni di Trento
L’iniziativa, ideata dal Coni di Trento come programma di avvicinamento a Milano-Cortina 2026, mira a sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di un corretto stile di vita, che include necessariamente il movimento come fonte di benessere psico-fisico.
Presentazione ufficiale al Teatro La Corte dei Miracoli
Il progetto è stato presentato al Teatro La Corte dei Miracoli di Melegnano alla presenza del presidente lombardo del Coni Enrico Ragnolini, della presidente del Coni di Trento Paola Mora e degli assessori di Melegnano Serena Mazza (istruzione) e Jessica Granata (sport).
Un’occasione per educare al movimento e alla sana competizione
L’iniziativa del Coni rappresenta un’occasione preziosa per educare i ragazzi fin dalla giovane età all’importanza del movimento e della sana competizione. Attraverso un approccio divertente e interattivo, il progetto contribuirà a promuovere uno stile di vita sano e attivo, in linea con i valori olimpici.