Un concorso scuola per soli titoli significherebbe il caos. Lettera

Inviato da Luca Gallo- Forse i sindacati e molti parlamentari non si rendono conto che un concorso per soli titoli riservato ai precari non abilitati creerebbe una situazione ingovernabile, ma si rendono conto che si verrebbe a creare un assalto alla diligenza mai visto e di proporzioni tali da rendere impossibile la gestione di migliaia di ricorsi , oltre al fatto che le graduatorie cosi’ formate saranno abbastanza lunghe da rendere superfluo il concorso ordinario, penalizzando i laureati e chi anche se precario non raggiunge i 36 mesi di servizio.
Poi c’ e’ da dire che il PD mentre auspica al piu’ presto l’ apertura dei nidi e delle scuole d’ infanzia allo stesso tempo e’ contrario allo svolgimento del concorso straordinario per motivi di sicurezza, quando e’ chiaro che se ben organizzato dagli organi preposti i test possono essere svolti tranquillamente, altri partiti un po per fare opposizione e recuperare voti, altri che si addentrano in una battaglia ideologica non supportata dai fatti, e’ vero che l’ ultimo PAS per i precari risale a qualche anno fa, ma non per questo con il pretesto dell’ emergenza sanitaria si puo’ pensare di passare in ruolo senza nessuna selezione, e’ inconcepibile e vergognoso sentire ogni giorno pressioni e lamentele di ogni tipo, ne va della dignita’ di un intera categoria, si cercano tutti i pretesti e tutti i cavilli pur di non fare nessuna prova, ma perche’ invece non mettersi a studiare?
Di tempo in questo periodo c’e’ ne a sufficienza credo, in passato si sono svolti concorsi e abilitazioni durante l’ anno scolastico, in cui la mattina andavi a scuola e il pomeriggio all’ universita’, dove non avevi il tempo neanche di mangiare, la sera poi c era da osservare le scadenze con le varie valutazioni intermedie, per non parlare dei costi dei corsi e dei sacrifici fatti, addirittura c’ e’ stata gente che si e’ licenziata da scuola per seguire i corsi che non erano “fabbriche di illusioni” come qualcuno ci ha rinfacciato pure ma percorsi del Miur per garantire un livello di preparazione e di competenze alto attraverso un’ abilitazione sudatissima.
Ora questa abilitazione si acquisisce con un test, e contemporaneamente anche il ruolo, per cui si e’ stati gia’ stati abbastanza agevolati, o si vuole evitare in tutti i modi di espletare l’ unica prova prevista?