Un ciclo di webinar gratuiti su competenze digitali per la didattica e strumenti Microsoft Education

Messaggio sponsorizzato – Tra marzo e aprile un ciclo di webinar gratuiti sarà dedicato alle competenze digitali per la didattica e gli strumenti Microsoft Education. A condurre questi webinar quattro relatori d’eccezione, docenti ed educatori che hanno fatto dell’innovazione didattica la loro missione: Daniela Di Donato, Virginia Alberti, Gianni Ferrarese e Marco Vigelini.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR grazie alla collaborazione tra Giunti Scuola e CampuStore. Per chi non può partecipare in diretta, è possibile iscriversi per ricevere slide e videoregistrazione il giorno successivo.
Qui di seguito i dettagli di ciascun incontro e tutti i link per l’iscrizione gratuita.
DSA e strumenti per l’apprendimento Microsoft – Con Daniela Di Donato – 5 marzo – 16:30 – 18:00
I dispositivi elettronici sono dei validi strumenti compensativi, a patto che l’uso sia adeguato alle esigenze dei ragazzi con DSA.
Microsoft ha elaborato una serie di “strumenti per l’apprendimento“, che possono compensare le difficoltà nella lettura e nella scrittura e sono propedeutici all’autonomia dello studente.
Come supportare l’apprendimento degli studenti con una classe virtualeche permetta di potenziare il team working, di facilitare la condivisionedi proposte formative che attivino competenze digitali, di educare ad un uso consapevole delle risorse in rete, e allo stesso tempo sia vicina alle pratiche d’utilizzo dei millenial.
Il quadro operativo dell’UDL – Universal Design for Learning – consente l’attuazione del principio della personalizzazione nella progettazione curricolare, rispettando l’individualità degli studenti. Scopriamo come la tecnologia digitale possa giocare un ruolo importante nella sua attuazione promuovendo la costruzione di percorsi formativi flessibili e accessibili.
La creatività di Minecraft in classe – Con Marco Vigelini – 4 aprile 16:30 – 18:00
Scopri le infinite potenzialità didattiche di Minecraft: Education Editione come utilizzarlo all’interno della tua classe per le più svariate discipline (geografia, storia, matematica, lingua straniera) e per sviluppare le competenze trasversali indispensabili nel XXI secolo anche attraverso il coding, la chimica, la realtà aumentata e la stampa 3D.