Un’auto ad energia solare inventata da studenti di scuola superiore: l’iniziativa insieme a Ferrari

Ferrari, in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Ferrari di Maranello (Modena) e il team “Onda Solare”, ha lanciato “Emilia 5”, un’avanzata auto alimentata a energia solare. Questo progetto è stato sviluppato con il contributo dell’Università di Bologna e del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, noto come “MOST”.
Competizioni internazionali
La “Emilia 5”, di colore rosso, gareggerà a settembre nel South Africa Solar Challenge 2024 e punta al prestigioso Bridgestone World Solar Challenge 2025. Questo segna un altro passo significativo per Ferrari nel campo della mobilità sostenibile, iniziato già nel 1987 con la loro prima macchina elettrica.
Specifiche tecniche
Il veicolo pesa 460 chilogrammi e monta due motori elettrici in-wheel, che permettono di raggiungere una velocità di 120 km/h. I cinque metri quadrati di pannelli fotovoltaici sul tetto sono utilizzati per ricaricare il pacco batteria.
Finanziamento e supporto
Il progetto “Emilia 5” è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Next Generation EU. Gianmarco Montanari, direttore generale del MOST, sottolinea la collaborazione con ventiquattro università, grandi imprese e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, con un focus sulla mobilità verde e sicura.
Formazione e innovazione
La professoressa Simona Tondelli dell’Università di Bologna evidenzia l’importanza dell’apprendimento pratico per studenti e tecnici, che hanno lavorato per anni al progetto. Il sindaco di Maranello, Luigi Zironi, esprime l’orgoglio del territorio per la partecipazione a questa sfida innovativa, sottolineando l’importanza della sostenibilità ambientale.