Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

“Un animale per amico … da scrittori ad attori”, un’UdA per promuovere il Teatro

WhatsApp
Telegram

Il Teatro Mondiale è stato creato dall’International Theatre Institute ed è stato celebrato per la prima volta il 27 marzo del 1962, giorno nel quale è stata aperta la stagione del “Teatro delle Nazioni” nella bella città di Parigi. Da allora in vanati, costantemente, ogni anno in quella data, la Giornata Mondiale del Teatro viene celebrata su scala mondiale.

Chi celebra la Giornata Mondiale del Teatro

A celebrarla la giornata, in modo particolare: le scuole, i membri Cooperatori dell’ITI, i professionisti del mondo del teatro, le stesse organizzazioni teatrali, le tantissime università, specie quelle ad indirizzo arte e teatro e i numerosi, per fortuna, amanti del teatro in tutto il mondo. Questa giornata è stata istituita e pensata come una commemorazione ma anche una esaltazione culturale ma anche di coloro che possono vedere il valore e l’importanza della forma d’arte “teatro”, e funge da campanello d’allarme per governi, politici e istituzioni che non ne hanno ancora riconosciuto il valore per le persone e per la individuo e non hanno ancora realizzato il suo potenziale di crescita economica.

L’età della tecnologia e il valore del teatro

Il primo messaggio Internazionale per la Giornata Mondiale del Teatro è stato scritto da Lean Cocteau (Francia) proprio in occasione della sua prima edizione, ovvero, il 1962. L’ITI, diffuso proprio in quasi tutto il mondo, ha più di 85 centri in tutto il pianeta. In questa era in crescita della tecnologia in cui le piattaforme di streaming online stanno guadagnando slancio e offrono agli utenti il ​​massimo del comfort, non bisogna dimenticare che il teatro è speciale a modo suo e dovrebbe essere apprezzato e non dovremmo mai dimenticare le radici.

Qual è lo scopo dell’osservazione della Giornata Mondiale del Teatro?

L’obiettivo della Giornata Mondiale del Teatro è quello, indubbiamente, di generare consapevolezza sull’importanza delle arti teatrali. Viene anche celebrato per mostrare l’importante ruolo che gli artisti svolgono nel campo dell’intrattenimento.

Perché insegnare drammatizzazione a scuola

I drammi e le scenette per bambini fanno già parte della vita dei bambini ancor prima che inizino la loro scuola sotto forma di opere teatrali di fantasia a casa, come medici, infermieri, piloti, ingegneri, dentisti e altro ancora. Ciò consente loro di creare la propria identità creando situazioni che hanno molte somiglianze nel mondo reale. A livello globale, le scuole stanno riconoscendo che uno dei modi migliori per incoraggiare e promuovere le competenze trasversali e l’intelligenza emotiva nei bambini è attraverso i drammi. Queste sono le competenze che il sistema educativo tradizionale non può fornire.

L’apprendimento delle scenette per bambini ha molti vantaggi

L’apprendimento delle scenette per bambini ha molti vantaggi: migliora le capacità di comunicazione e aiuta a imparare il lavoro di squadra, il dialogo, le negoziazioni e la socializzazione. Stimola anche la fantasia e la creatività degli studenti. Li aiuta anche a comprendere meglio il comportamento e le situazioni umane. Aiuta gli studenti a sviluppare le loro capacità di pensiero critico che consentono loro di prendere decisioni migliori. L’altro vantaggio dell’apprendimento della recitazione è che consente ai bambini di imparare una morale migliore e di parlare per ciò che è giusto.

Vantaggi dell’apprendimento del teatro

Ci sono diversi vantaggi che gli studenti possono vedere dalle scenette per i bambini nelle loro scuole. Il primo vantaggio che gli studenti ottengono dal teatro è che imparano a parlare, comunicare e presentare meglio. Dall’apprendimento di nuove battute per una scenetta o un dramma, alla messa in scena di giochi di comunicazione, alla scrittura e alla presentazione di un copione, la teatralità e il dramma aiutano i bambini a sviluppare il loro vocabolario, la parola e le capacità comunicative. I drammi aiutano anche i bambini a diventare migliori comunicatori nella vita in quanto implicano l’uso di voci e toni, espressioni facciali, linguaggio del corpo e movimenti, tutti elementi cruciali per rendere gli studenti comunicatori migliori ed efficaci nella vita.

Prepara gli studenti ai problemi della vita

Il dramma e le scenette per bambini insegnano ai bambini ad affrontare i problemi della vita. Queste attività danno ai bambini la possibilità di provare ruoli e personaggi e recitare molte situazioni della vita reale. Questo, in molti modi, li aiuta a dare un senso agli avvenimenti della loro vita reale in una fase successiva.

Crea fiducia

Quando i bambini interpretano ruoli nei drammi, recitano di fronte a diverse persone; quindi, anche lo studente più timido imparerà a tenere lontane le proprie inibizioni e ad affrontare il mondo e le persone con sicurezza.

Costruisce la creatività

Il teatro è incentrato sulla creatività e le persone creative hanno l’abilità di vedere i problemi e le opportunità da una prospettiva diversa. Quando si trovano di fronte a un problema, riusciranno sempre a uscirne, considerandolo come un’abilità fondamentale per la vita. Questo è uno degli ingredienti cruciali per l’innovazione e l’imprenditorialità.

Aiuta a migliorare la concentrazione

Le scenette per bambini sono tutte incentrate sul tempismo e sulla concentrazione giusti. Quando i bambini sono attivamente coinvolti nella recitazione, devono concentrarsi su diverse cose, tempi e concentrazione inclusi. I bambini imparano a usare queste importanti abilità nella loro vita quotidiana, sia a casa che a scuola. Questo li porterà a usare queste abilità anche quando invecchiano e sono professionalmente impegnati.

Sviluppa il pensiero critico e le capacità decisionali

È noto che le arti drammatiche e le scenette per bambini supportano gli studenti con capacità di risoluzione dei problemi e forniscono loro le conoscenze su come reagire e comportarsi in una determinata situazione.

Incoraggia il lavoro di squadra

I drammi, come gli sport e altre attività di gruppo, sono il momento perfetto per imparare il lavoro di squadra e la cooperazione. Quando gli studenti prendono parte ai drammi, hanno bisogno di lavorare in modo coerente con gli altri studenti per fare tutto bene ed è qui che imparano a gelare e cooperare con gli altri.

Supporta lo sviluppo dell’empatia

Quando i bambini recitano i loro ruoli con emozioni diverse, hanno l’opportunità di comprendere chiaramente le proprie emozioni e sviluppare simpatia per gli altri . Attraverso i drammi e la rappresentazione di opere teatrali, i bambini esplorano tutti i tipi di conflitti e personaggi sfidanti, e questo consente loro di comprendere il motivo dell’esistenza di ogni personaggio e situazione. In questo modo imparano l’empatia per gli altri.

Aiuta con lo sviluppo fisico

I drammi, che a volte includono balli e molti movimenti, aiutano gli studenti con lo sviluppo fisico. Proprio come lo sport, i drammi sono fisicamente impegnativi, il che a sua volta aiuta i bambini piccoli ad acquisire forza e controllo del corpo.

Aiutaci a farti amici per la vita

Che si tratti di musica o teatro, cinema o danza, poesia o sport, quando le persone hanno interessi comuni, si basano su quell’interesse. Allo stesso modo, i drammi uniscono persone con interessi simili e con ogni probabilità formeranno un’amicizia indimenticabile. Il dramma riguarda l’apprendimento interdisciplinare. È una risorsa preziosa che può essere utilizzata per apprendere molte materie, in particolare per l’apprendimento delle abilità di alfabetizzazione, per imparare le lingue e per sviluppare capacità di lettura e conversazione. Aiuta anche gli studenti a comprendere diversi punti di vista e ad esprimere ciò che è giusto. Le arti drammatiche sono note per aiutare gli studenti a leggere e scrivere per una serie di scopi. Il teatro offre ai bambini l’opportunità di comprendere e affrontare una serie di problemi difficili. Li incoraggia anche a pensare, agire e comportarsi in modo creativo in tutte le aree dell’apprendimento e della vita. Con i drammi, i bambini assumono ruoli responsabili che fanno molto per aiutarli a condurre una vita migliore.

Il teatro riguarda l’apprendimento interdisciplinare

Il teatro riguarda l’apprendimento interdisciplinare. È una risorsa preziosa che può essere utilizzata per apprendere molte materie, in particolare per l’apprendimento delle abilità di alfabetizzazione, per imparare le lingue e per sviluppare capacità di lettura e conversazione. Aiuta anche gli studenti a comprendere diversi punti di vista e ad esprimere ciò che è giusto. Le arti drammatiche sono note per aiutare gli studenti a leggere e scrivere per una serie di scopi. Il teatro offre ai bambini l’opportunità di comprendere e affrontare una serie di problemi difficili. Li incoraggia anche a pensare, agire e comportarsi in modo creativo in tutte le aree dell’apprendimento e della vita. Con i drammi, i bambini assumono ruoli responsabili che fanno molto per aiutarli a condurre una vita migliore.

Un animale per amico…da scrittori ad attori: UdA per la Primaria

“Un animale per amico…da scrittori ad attori” questo il titolo dell’Unità di Apprendimento realizzata dagli eccellenti docenti della scuola Primaria “G. Marconi” dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Garibaldi” di Scorzè (VE) diretta competenza dal dirigente scolastico dottore Salvatore Seggio. Compito significativo e prodotti dell’UdA, per alunni di Prima classe della Primaria, quelli di “Trasformare la storia di un pulcino scritta dagli alunni (vedi Uda) in un canovaccio” per una rappresentazione teatrale. Competenze chiave e relative competenze specifiche invece: “Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per comunicare verbalmente in vari contesti. L’allievo partecipa a semplici scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari adeguati alla situazione. Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso e le informazioni principali. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Scrive semplici testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi completandoli e/o trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici proposti”.

UN-ANIMALE-PER AMICO DA SCRITTORI-AD ATTORI…-Cl.-1

WhatsApp
Telegram

Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a 29,90€. 52 ore di certificazione